Ha concluso la stagione con il suo miglior risultato in Coppa del Mondo, confermandosi un atleta in costante crescita nella seconda metà della stagione. Aaron Kostner ha avuto il merito di fare il salto di qualità e a 19 anni è in questo momento la più grande promessa della combinata nordica italiana.
Con semplicità e simpatia, contattato dalla redazione di Fondoitalia una volta tornato nella sua Val Gardena, Kostner ha parlato della sua ultima gara stagionale: «Ero già contento di essere andato a punti sabato, anche se ero rimasto un po’ deluso per il salto di gara, che tecnicamente era anche buono ma era stato penalizzato dal vento. Domenica, però, la ruota ha girato dalla mia parte. Alla vigilia non dovevo nemmeno fare gara, perché avrebbero dovuto partecipare i migliori trenta della generale, tanto che con la testa ero quasi in vacanza. Quando mi sono svegliato, però, ho visto che c’era un vento fortissimo e mi sono detto che forse avrei avuto la possibilità di gareggiare anch’io se avessero cancellato il segmento di salto. Così è stato, hanno deciso di utilizzare il PCR e così ho iniziato a prepararmi mentalmente per il fondo, visto che ero messo anche in una buona posizione. Sono andato in pista con l’intento di sciare nel miglior modo possibile, c’era una pioggia fortissima e le condizioni erano complicate ma a me non infastidivano. Così sono riuscito a tirare fuori una bellissima gara e sono stato felicissimo di ottenere questo risultato. Ho saputo sfruttare nel migliore dei modi questa possibilità offerta dal destino di fare la mia ultima gara della stagione».
Finita la stagione, è quindi tempo di bilanci e quello del giovane Aaron Kostner può essere soltanto molto positivo: «Sono molto contento di come sia andata la stagione – ha ammesso il poliziotto gardenese – quasi mi dispiace che sia già finita (ride, ndr). Come mi ero augurato a inizio stagione, dopo l’ottima partenza nelle tappe di Continental Cup negli Stati Uniti, sono riuscito a proseguire su quella strada. Sono riuscito a migliorare costantemente nel corso della stagione, ho fatto un bellissimo Mondiale e ho chiuso con questo bel piazzamento a Schonach. Quest’anno sono riuscito a trovare il ritmo della Coppa del Mondo, come ho dimostrato soprattutto nell’ultima gara chiudendo dodicesimo. È stata una stagione bellissima e per questo devi ringraziare tutti coloro che mi hanno aiutato, a partire da Romed (Moroder, ndr) che è stato il mio primo allenatore, fino agli allenatori di oggi, Kimmo (Savolainen, ndr) e tutto lo staff della squadra, che hanno reso possibile questo mio percorso».
Dopo una stagione tanto positiva Kostner è consapevole di partire da un buon punto per crescere ancora il prossimo anno: «L’obiettivo è di continuare su questa strada e migliorare ancora sia nel salto sia nel fondo. Vi dico la verità, non vedo l’ora inizi la prossima stagione».
Combinata – Aaron Kostner: “Sono felicissimo della mia stagione, non vedo l’ora inizi la prossima”

Ti potrebbe interessare
La FIS firma un memorandum d’intesa per includere i disabili intellettivi nelle Paralimpiadi Invernali!
Prosegue l’impegno della Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) rivolto ai temi
Biathlon – Preparazione in famiglia per i fratelli Kalkenberg: Kasper ed Emilie 10 settimane in altura sui Pirenei
La preparazione per i Kalkenberg è una questione di famiglia. Giunti all’inizio di luglio, quando gli
Milano Cortina 2026 – Conclusi i lavori del Villaggio Olimpico a Milano: dopo i Giochi ospiterà 1700 studenti
A Milano nelle scorse ore si è compiuto un passo decisivo nell’approntamento infrastrutturale in vista delle