Il Comitato FISI AOC manda in archivio un’altra stagione importante, caratterizzata da risultati rilevanti e da una generale crescita dei suoi atleti e dei singoli Sci Club.
L’attività giovanile è il cuore pulsante del progetto, portato avanti con grande impegno da tecnici e dirigenti.
Un esempio: i Campionati Italiani Allievi Under 16 di sci nordico dello scorso febbraio con l’en plein nel podio maschile della gara Individuale a tecnica classica di 7,5 km (Ghio, Giraudo, Carollo).
Ottime prove e piazzamenti anche nei recenti Campionati Italiani Assoluti di biathlon in Val Martello (a medaglia Stefano Canavese e Marco Barale) ed è impossibile non sottolineare i successi di Daniele Serra in Coppa Italia Senior Assoluta e di Lorenzo Romano, campione italiano nella 50km U23.
Pietro Blengini, da poco meno di un anno Presidente del Comitato FISI AOC, commenta: "La stagione è andata benissimo, con risultati stratosferici. Hanno fatto molto bene gli Sci Club Entracque Alpi Marittime e Valle Stura ma il merito va riconosciuto a tutto il Comitato. Per il biathlon, nel paese, è un momento magico mentre il fondo è leggermente indietro ma nel nostro caso i risultati sono comunque interessanti. Abbiamo diversi atleti giovani che si stanno mettendo in evidenza e possono diventare importanti anche per le Nazionali.
Da parte del presidente anche un cenno sulla possibilità di avere un centro federale vero e proprio, attrezzato per il biathlon, da realizzarsi in Piemonte: "Sarebbe di fondamentale importanza. La location ideale? Un’area destinataria di investimenti strutturali e strategici e nella quale ci sono atleti all’altezza."
Blengini ha le idee chiare su quella che ultimamente viene definita biathlon-mania: "Il vento del biathlon va cavalcato, lo dimostrano gli investimenti che stanno facendo a Livigno."
Pietro Blengini (Presidente FISI AOC): “Stagione con risultati stratosferici, un centro federale per il biathlon in Piemonte sarebbe di fondamentale importanza”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – A Oberhof è della Norvegia la prima stafetta mista stagionale. Settima l’Italia
La Norvegia (0+6), sin dall’inizio in testa, gestisce al meglio una sorprendente, ma non troppo, Bielorussia
Comitato FISI Appennino Emiliano, parla il presidente Giulio Campani: “Grande rapporto con gli sci club e con il territorio”
Numerose le iniziative messe in campo per la promozione che si traducono in una crescita costante dei tesseramenti
XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025, un anno esatto al via: le novità e gli appuntamenti da non perdere
Mancano esattamente 365 giorni al via dei XXXII Giochi Mondiali Universitari invernali di Torino 2025. A partire