Applausi per la Val di Fiemme al recente meeting FIS di Zurigo, dove si sono tratte le conclusioni sulla passata stagione invernale di Combinata Nordica e Salto Speciale, proiettandosi direttamente alla prossima.
Come primo punto si è fatto un resoconto su tutte le località ad aver organizzato manifestazioni agonistiche, e il bilancio sulla Val di Fiemme per quanto riguarda le gare dei combinatisti – tra Stadio del Salto di Predazzo e Centro del Fondo di Lago di Tesero – è stato più che positivo; d’altronde le tre giornate di Combinata Nordica in Val di Fiemme sono oramai da molti anni un punto fermo in calendario.
Per quanto concerne invece il Salto Speciale allo Stadio del Salto di Predazzo, il comitato Fiemme Ski World Cup – citando le parole del segretario generale Cristina Bellante – è rimasto sorpreso (ma non troppo…) dai numerosi complimenti: “Excellent races”, gare eccellenti in occasione del gran ritorno dopo qualche anno di assenza. Le due discipline non potevano così che essere confermate anche l’anno prossimo nella “culla dello sci nordico”, con il medesimo formato che vedrà tre sfide di Combinata Nordica e due di Salto Speciale con qualifica il venerdì.
La prossima ‘tappa’ del C.O. Fiemme Ski World Cup sarà la riunione del 6 e 7 maggio a Milano concernente il Tour de Ski, creando – in accordo con i vertici FIS e Infront – qualcosa di ancor più appetibile in avvicinamento alla leggendaria Final Climb, la tappa conclusiva.
Si parla ad esempio di una sprint: “Non ci vogliamo mettere in concorrenza con nessuno, ma ci faremo trovare pronti”, afferma Cristina Bellante sottovoce, un formato che conduca tutti i migliori al via dell’ultima tappa, la quale registra sempre l’indice di ascolto più alto di tutto il circuito di Coppa del Mondo.
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Scongiurato l’intervento per Silje Opseth: “Sollevata che l’infortunio non sia peggiore”
Nella giornata di ieri la saltatrice norvegese Silje Opseth ha annunciato la fine della sua stagione: vittima di
Salto – OPA Cup: vittoria di Jan Bombek nella seconda gara di Predazzo
Nella seconda gara trentina lo sloveno si è imposto spodestando Haagen, che aveva vinto le prime tre prove di OPA
Sci di Fondo – Välbe non ha grandi speranze: “Se anche dovessero riammetterci, so che non ci farebbero entrare in Scandinavia”
Oggi la FIS prenderà una decisione definitiva sulla partecipazione degli atleti di Russia e Bielorussia alla