L’Alto Adige si prepara a fare la sua parte in vista di Milano Cortina 2026.
Riflettori puntati su Anterselva e sul suo stadio di biathlon che già l’anno prossimo offrirà un ricco antipasto con i Mondiali, in programma dal 12 al 23 febbraio.
Occasioni di livello planetario per valorizzare l’intero territorio e le sue bellezze, sfruttando la visibilità di eventi sportivi, prima i Mondiali qualche anno dopo i Giochi Olimpici Invernali, straordinari.
Hermann Ambach, presidente del Comitato FISI Alto Adige: "Siamo molto contenti per l’assegnazione dei Giochi Olimpici Invernali 2026 a Milano Cortina, è una notizia molto importante per lo sport italiano. Naturalmente siamo contenti per Anterselva che può contare su uno degli impianti per i biathlon più belli del mondo. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato per raggiungere questo obiettivo, è stato fatto un grande lavoro. Lo stadio è pronto ad ospitare i Mondiali e poi le Olimpiadi."
Milano Cortina 2026, il presidente del Comitato FISI Alto Adige Hermann Ambach: “Siamo contenti, impianto di Anterselva tra i migliori del mondo”
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Frida Karlsson: “Per essere un’atleta di élite ci vuole la perfezione”. Le reazioni dei colleghi del biathlon sono però in parte discordanti
All’inizio di questo autunno, Frida Karlsson ha pubblicato un post su Instagram in cui rifletteva sui piani
Biathlon – Nuovi sviluppi sul caso Simon: anche altre 4 componenti della squadra francese avevano avanzato dei sospetti
Nuovi sviluppi sul caso che ha portato alla condanna della biathleta francese Julia Simon a 3 mesi di reclusione
Milano-Cortina 2026 – Il conto alla rovescia si intensifica
A poco più di tre mesi dai XXV Giochi Olimpici e XIV Giochi Paralimpici invernali, i preparativi procedono con
