Il primo week-end di agosto manda in archivio la terza tappa stagionale della FIS Cup del salto speciale. Tra ieri ed oggi a Ljubno sono state disputate ben quattro competizioni, equamente spartite tra uomini e donne: in campo maschile si è assistito a prove estremamente serrate sul filo dei decimi di punto, complice anche il contesto di gara limitato come dimensioni del trampolino (punto K fissato ad 85 metri ed HS a 94 metri), mentre al femminile le quotate Ursa Bogataj e Nika Kriznar hanno fatto il vuoto su tutte, comprese le compagne di squadra.
La prima competizione in programma è stata la gara-uno degli uomini: il fortissimo vento alle spalle ha reso difficile la gestione della prova, provocando stravolgimenti di classifica tra le due serie e mettendo in difficoltà i padroni di casa. Infine, il successo è stato appannaggio dell’austriaco Stefan Rainer, distante 1.1 punti al termine della prima manche dal parziale leader – l’argento ai mondiali giovanili Luca Roth, infine quarto –, rimontati prepotentemente grazie alla misura più lunga di giornata da 90 metri trovata nel momento decisivo. La piazza d’onore è andata al giovanissimo sloveno Tjas Grilc, frutto della miglior costanza sui due salti, mentre al terzo posto si è classificato lo statunitense Casey Larson, anch’esso in rimonta.
Nella competizione odierna, con brezza prevalentemente favorevole, si è assistito invece ad un duello tutto sloveno tra Jernej Presecnik (nono nella giornata di ieri) ed il già citato Grilc: il più “anziano” dei due ha fatto segnare il miglior punteggio nella prima serie con tre decimi di margine sul compagno di allenamento, ma nella manche decisiva si è visto sottrarre il successo per un solo decimo di punto. Dunque vittoria a Presecnik e seconda piazza d’onore in poche ore per Grilc. Ancora una volta il terzo posto è andato a Larson che ha così cominciato al meglio la propria stagione su plastica, battendo di un’inezia il sedicenne polacco Adam Niznik.
Anche una compagine azzurra ha gareggiato a Ljubno, senza riuscire però a portare a casa punti: il più brillante, punteggi alla mano, è stato Giovanni Bresadola (38° e 49°), ma tutto sommato si sono difesi anche Daniel Moroder (59° e 42°) e Francesco Cecon (63° e 45°), mentre hanno fatto più fatica il rientrante Daniele Varesco (62° e 59°), Mattia Galiani (74° e 56°) ed Alexander Cecon (squalificato per lunghezza degli sci irregolare e 77°).
FC LJUBNO I – HS 94
1. RAINER Stefan (AUT) 258.1
2. GRILC Tjas (SLO) 256.0
3. LARSON Casey (USA) 252.5
Clicca qui per i risultati completi.
FC LJUBNO II – HS 94
1. PRESECNIK Jernej (SLO) 240.6
2. GRILC Tjas (SLO) 240.5
3. LARSON Casey (USA) 235.9
Clicca qui per i risultati completi.
Come prevedibile, dati i risultati dell’ultimo inverno e della prima uscita estiva di Hinterzarten, al femminile Ursa Bogataj e Nika Kriznar hanno annichilito la concorrenza, tra le quali anche le altre compagne di squadra, spartendosi equamente vittorie e secondi posti. Con il vento alle spalle di ieri la più navigata delle due ha fatto valere la maggior qualità nella prima fase di volo portandosi a casa il successo di giornata, mentre quest’oggi a prevalere è stata la talentuosissima diciannovenne, la migliore a cavalcare la forte brezza frontale.
A completare i podi in gonnella sempre atlete del paese del tricorno: nella prima gara Spela Rogelj ha respinto gli attacchi della veterana Maja Vtic (4^) e della giovanissima Katra Komar (5^), tuttavia nella competizione epilogo Rogelj ed Vtic non hanno gareggiato lasciando via libera per la top-three a Jerneja Brecl. Quest’ultima è tornata a battere un colpo dopo un inizio estate estremamente sottotono, un po’ per la mancata qualificazione della prima tappa del Summer GP, un po’ per il deludente 13° posto di ieri.
Non c’erano saltatrici italiane nelle competizioni rosa.
FC LJUBNO I – HS 94
1. BOGATAJ Ursa (SLO) 264.7
2. KRIZNAR Nika (SLO) 256.9
3. ROGELJ Spela (SLO) 246.3
Clicca qui per i risultati completi.
FC LJUBNO II – HS 94
1. KRIZNAR Nika (SLO) 238.7
2. BOGATAJ Ursa (SLO) 230.0
3. BRECL Jerneja (SLO) 188.2
Clicca qui per i risultati completi.
Le competizioni di terzo livello riprenderanno da PyeongChang il 17 e 18 agosto per quanto riguarda gli uomini, le donne invece torneranno in scena il 24 e 25 agosto a Rasnov.
Dominio sloveno (o quasi) nella FIS Cup di Ljubno
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per