La Val di Fiemme non è solamente la “culla dello sci nordico” e degli sport invernali, lo è anche dello Skiroll, la disciplina praticata anche dai fondisti per l’allenamento quando la neve è lontana. La bella vallata trentina ha ospitato i Premondiali 2014 e i Campionati del Mondo 2015, imponendosi dal 2017 come tappa immancabile nel calendario di Coppa del Mondo FIS di Skiroll, organizzando come da tradizione le ultime due tappe, inserite nel Mini Tour Rollerski Trentino.
Sabato 14 settembre ci saranno così la 10 km femminile e la 15 km maschile in tecnica libera a Ziano di Fiemme, mentre domenica 15 settembre prenderà vita una pursuit in tecnica classica di 13 km femminile e di 15 km maschile sull’Alpe Cermis, la stessa location che accoglierà i fondisti nel rinnovato finale del Tour de Ski 2020. Ma se anche l’epica conclusione del Tour de Ski della scorsa stagione era ‘pursuit’, ovvero ad inseguimento, nel prossimo le cose cambieranno e gli atleti si cimenteranno per la prima volta con una spettacolare Final Climb versione mass start, ovvero il format che caratterizzerà la contesa degli skirollisti nella prima giornata a Ziano di Fiemme.
La stagione di Coppa del Mondo entrerà così nel vivo dopo il Mondiale, dal 22 al 25 agosto in Russia prima di ‘scendere’ in Trentino alla volta del gran finale che regalerà certamente alcuni colpi di scena, sempre con gli occhi puntati sui nostri Matteo Tanel, Emanuele Becchis, Alessio Berlanda e le gemelle Bolzan, ricordando che le gare di Coppa del Mondo metteranno alla prova sia gli skirollisti junior che i più esperti senior.
Dopo tre Campionati del Mondo di sci nordico, centinaia di Coppe del Mondo e la leggendaria Marcialonga, la Val di Fiemme continua a macinare grandi eventi, coronando il sogno olimpico nel 2026 quando ospiterà le discipline dello sci nordico delle Olimpiadi Milano-Cortina.
La Val di Fiemme si prepara ad ospitare la Coppa del Mondo di skiroll
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – La stella dello skiroll Linn Soemskar entra a far parte della squadra svedese di sciolinatura
L’ex sciatrice della nazionale svedese e stella dello skiroll Linn Soemskar torna nell’ambiente dello
Al via la stagione 2025- 2026 del Comitato FISI Alpi Centrali: presentate le squadre regionali
Il Comitato FISI Alpi Centrali ha dato ieri il via alla stagione sportiva 2025-2026 presso il Centro Congressi di
Skiroll – Si è chiusa la Coppa Italia NextPro 2025: ecco tutti i vincitori!
La mass start in salita a tecnica classica, che si è svolta questa mattina a Caneva grazie all’ottima
