Lo scorso anno in occasione del Campionato Italiano di fondo estivo a Forni Avoltri non aveva il solito sorriso, veniva da un’estate turbolenta, anche a causa di diverse cadute avute con gli skiroll e sembrava un po’ preoccupata. Poi, una volta messi gli sci ai piedi, si è ritrovata e nel finale della passata stagione si è sbloccata anche al livello superiore, disputando un buonissimo Mondiale a Seefeld e ottenendo il suo miglior risultato in Coppa del Mondo nella 30km di Oslo, da lei chiusa al sedicesimo posto.
Pochi giorni fa, in occasione dei Campionati Italiani di fondo estivo sempre a Forni Avoltri, abbiamo trovato Anna Comarella sorridente, più sicura nei propri mezzi, come hanno dimostrato i buoni risultati ottenuti al Toppidrettsveka, in Norvegia. Ne è nata l’intervista che segue, nella quale la cortinese ha affrontato diversi argomenti con serietà, ma anche tanta simpatia.
Dopo aver fatto il punto della situazione sulla preparazione e commentato le belle prestazioni al Toppidrettsveka, Anna ha poi parlato degli skiroll e della brutta caduta di Karlsson proprio al Toppidrettsveka, del suo rapporto di amore/odio con la Norvegia, dell’amicizia e gli scherzi con la compagna di camera Caterina Ganz, dell’inserimento nel gruppo della slovena Anamarija Lampic e ovviamente della fiducia derivata dai risultati ottenuti nel finale della passata stagione.
GUARDA L’INTERVISTA AD ANNA COMARELLA
Fondo – Intervista ad Anna Comarella: “Il finale della passata stagione mi ha dato fiducia” (VIDEO)

Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Summer Grand Prix, la Norvegia scalpita: “Strano ci voglia così tanto per le indagini, ci prepariamo per Courchevel”
Sono passati ormai oltre 4 mesi dall’episodio che aveva coinvolto la Norvegia del salto con gli sci a margine
Skiroll – Coppa del Mondo a Madona, gli organizzatori: “In futuro gare ancora più grandi”
A Madona tutto è pronto per la tappa che dal prossimo 17 luglio darà ufficialmente il via alla Coppa del Mondo di
Sci di fondo – Maja Dahlqvist e Viktor Norberg conquistano l’Idresprinten … sulla neve
È metà luglio e, a meno che non si parli di emisfero australe, è difficile immaginare in Europa delle gare sulla