Con il Campionato Italiano di fondo estivo, che si è disputato lo scorso weekend a Forni Avoltri, è ufficialmente iniziata la stagione 2019/20 dello sci di fondo italiano. Nell’occasione abbiamo intervistato Marco Selle, direttore tecnico del fondo italiano.
Con lui abbiamo affrontato tanti argomenti, partendo dalla lunga trasferta norvegese che ha coinvolto la Squadra A maschile e femminile. Un viaggio molto positivo per gli azzurri, come sottolineato da Selle, soprattutto grazie alle opportunità di confronto con atleti e allenatori delle altre nazioni. Quindi il dt del tecnico azzurro ha applaudito l’iniziativa dei corpi sportivi militari e di polizia, che hanno deciso da quest’estate di unirsi in alcuni raduni interforze.
Per quanto riguarda la prossima stagione, Selle ha sottolineato di aver visto i suoi atleti molto concentrati e determinati, ma non si è tirato indietro nel fare una critica a un calendario troppo impegnativo, che costringerà alcuni suoi atleti a saltare delle gare. Dall’altra parte, però, il dt azzurro ha anche aperto agli atleti più giovani, che avranno diverse chance nella prossima Coppa del Mondo. Infine Selle ha parlato dei tanti Under 18 iscritti nelle società di sci di fondo, lanciando un chiaro messaggio su cosa fare per far si che non abbandonino questo sport.
Marco Selle: “Dobbiamo fare in modo che i giovani si innamorino dello sci di fondo” (VIDEO)

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – VIDEO. Idee chiare per Federico Pozzi: “Devo migliorare tecnicamente in classico e voglio fare un passo avanti nelle distance”
È l’anima del gruppo azzurro, una sorta di capitano della nuova nazionale juniores di sci di fondo. Federico
Sci di fondo – Comitato FISI Calabro Lucano, gli atleti del CAL a Malles per attività collegiali
Sono partiti oggi da San Giovanni in Fiore (CS) e da Terranova di Pollino (PZ) i cinque fondisti selezionati per
Sci di fondo e biathlon – Dalle piste alle parate: gli atleti francesi celebrano a Chamonix il 14 luglio
Giornata di Festa Nazionale oggi in tutta la Francia, da nord a sud, dalla capitale alle province passando per i