Trondheim ha presentato ieri alla FIS, in occasione del meeting autunnale di Zurigo, la domanda per ospitare il Mondiale di Sci Nordico del 2025.
A presentarla sono stati Erik Røste, Terje Lund, Rita Ottevik, Morten Wolden, Ola By Rise e Guri Knotten Hetland.
Il presidente del Comitato Organizzatore, Erik Røste, ha spiegato ai media: «Oggi abbiamo messo in mostra i nostri miglioramenti al centro di Granåsen e in tutta la municipalità di Trondheim in quanto a clima e sostenibilità. C’è stato grande impegno su questo e il gruppo di ispezione era rimasto impressionato da quanto si sta facendo nell’area di Trondheim. È bellissimo che la FIS abbia chiaramente espresso di voler collaborare con noi nell’organizzazione di un mondiale che rispetti l’ambiente e il clima».
Il sindaco di Trondheim, Rita Ottervik, ha aggiunto: «Trondheim ha fatto notevoli passi avanti verso il Mondiale del 2025 attraverso la presentazione della domanda al comitato di esperti della FIS. Questa è stata accolta con favore e particolare attenzione è stata rivolta alla sostenibilità. Abbiamo informato dello sviluppo in corso e dei piani futuri a Granåsen».
Non essendoci altre città candidate Trondheim ha già la certezza di ospitare il Mondiale del 2025 a quasi trent’anni da quello del 1997. L’ufficialità sarà data in occasione del prossimo congresso primaverile della FIS, il 21 maggio in Thailandia.
Trondheim ha presentato la domanda per ospitare il Mondiale del 2025: “Sarà sostenibile e rispettoso dell’ambiente”
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Addio a Niilo Halonen, argento olimpico e leggendario allenatore della Finlandia
Il mondo del salto con gli sci accoglie la notizia della scomparsa di Niilo Halonen, figura iconica dello sci
Salto con gli sci – Abigail Strate rivelazione del Summer Grand Prix: “Non avevo mai sentito l’inno canadese sul podio”
La stagione estiva è partita con il botto per Abigail Strate, giovane saltatrice canadese che in quattro gare del
Sci di fondo – Pellegrino a ruota libera: “Se ogni atleta pensasse meno ai propri interessi e più a quelli del sistema, sarebbe meglio per tutti”
“Non penso mai al mio tornaconto personale, mai. Cerco sempre di pensare al sistema dello sci di fondo e ai