La Cina sta lavorando moltissimo per farsi trovare pronta in vista delle Olimpiadi del 2022, non soltanto attraverso gli investimenti sugli impianti dei Giochi di Pechino, ma soprattutto attraverso la formazione dei propri atleti.
Non è stato un caso, infatti, che per guidare la nazionale di biathlon la Cina si sia affidata all’atleta che ha vinto più medaglie olimpiche nella storia tra gli uomini, Ole Einar Bjørndalen. Il tredici volte medagliato sta allenando la squadra cinese di biathlon insieme a sua moglie, Darya Domracheva, che in quanto a medaglie olimpiche si è fermata “solo” a sei.
I due non sono però i soli in un progetto ben più grande che coinvolge la Cina e la Norvegia. Secondo NRK, infatti, sono ormai decine gli allenatori norvegesi passati a collaborare con le nazionali cinesi.
Nel fondo Tor Arne Hetland, anch’egli olimpionico, ex allenatore della squadra A della Norvegia, sta conducendo un progetto di collaborazione tra la nazionale cinese e il suo sci club di Meraker. Hetland si è fermato in Cina nei mesi di agosto e settembre, insieme a otto colleghi per formare i giovani fondisti cinesi, che nei prossimi giorni raggiungeranno la Norvegia dove si fermeranno fino al termine della stagione nel mese di aprile.
Anche Kristin Størmer Steina e Anita Moen stanno collaborando in diversi progetti con la Cina. La prime attraverso la compagnia NTG Kompetanse, la seconda attraverso la collaborazione con un ente privato. In totale si contano circa una quarantina tra allenatori e tecnici che stanno lavorando con la Cina.
Discorso ancora più ampio nel salto con gli sci. Qui la collaborazione viene gestita direttamente dalle due federazioni. L’ex allenatore norvegese Clas Brede Braathen si sta prendendo cura dei migliori atleti cinesi. Addirittura più di una ventina di saltatori cinesi si sono allenati nei mesi scorsi a Lillehammer e nei prossimi giorni verranno selezionati i migliori tra loro, che si fermeranno in Norvegia per continuare a lavorare verso Pechino 2022.
Sci Nordico e Biathlon – Verso Pechino 2022, la Cina continua a investire sugli allenatori norvegesi

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Klaebo e Karlsson insieme sul ghiacciaio a Ramsau: “Un grande scambio di esperienze per migliorare entrambi”
Lo scorso fine settimana, due dei protagonisti dei Mondiali di Trondheim 2025, Johannes Høsflot Klæbo e Frida
Fondo e biathlon – Lofoten Skyrace, Johaug batte Eckhoff nella sfida in salita, ma il podio è lontano per entrambe
Favorita della vigilia, dopo aver vinto lo scorso anno con un margine di ben 10 minuti sulle inseguitrici, Therese