Grande raduno a Predazzo per le squadre A e B di salto e combinata nordica, che si ritroveranno oggi nella località della Val di Fiemme, che nel 2026 ospiterà le Olimpiadi, per tre giorni di raduno che si concluderanno venerdì in coincidenza con il via dei Campionati Italiani di salto e combinata nordica, in programma sabato.
Le squadre A e B di combinata nordica, si ritroveranno questa sera. Ovviamente il direttore tecnico di Federico Rigoni ha convocato tutti gli azzurri, che si alleneranno con i tecnici Kimmo Savolainen e Ivan Lunardi. Si inizierà ad accelerare la preparazione verso l’esordio in Coppa del Mondo, lontano ormai soltanto un mese e mezzo. Saranno presenti: Samuel Costa, Raffaele Buzzi, Aaron Kostner, Lukas Runggaldier, Manuel Maierhofer, Giulio Bezzi, Alessandro Pittin, Veronica Gianmoena, Luca Gianmoena e Denis Parolari.
Saranno sei gli atleti delle squadre maschile e femminile di salto che si alleneranno a Predazzo. Tre gli uomini, che preparano il via della Coppa del Mondo a Wisla. Si tratta di Alex Insam, Federico Cecon e Daniele Varesco. A guidarli i tecnici Andrea Morassi, Matjaz Zupan, Alberto Dall’Ora e Renzo Pozzo. Tre, ovviamente, anche le donne, la cui Coppa del Mondo inizierà a dicembre in Norvegia, sul trampolino di Lillehammer. Presenti le due sorelle Lara e Manuela Malsiner, insieme ad Elena Runggaldier. Le tre si alleneranno con Janko Zwitter e Sebastian Colloredo.
Le nazionali di salto e combinata nordica sono in raduno a Predazzo

Ti potrebbe interessare
Vittorie di Pazout, Vallet e Nowak nell’OPA Alpen Cup di Seefeld. Annika Sieff è 4^ e 5^
Prime competizioni su neve per il circuito giovanile. Tra le ragazze domina Jenny Nowak
Dalla Finlandia rassicurano sci nordico e biathlon: “Tutte le squadre straniere potranno entrare”
Ruka e Kontiolahti saranno al centro dell'attenzione a fine novembre quando partiranno le competizioni di fondo,
Salto con gli sci – Dal Giappone: il comitato organizzatore di Sapporo rinuncia alla Coppa del Mondo
Secondo quanto riferito dai media giapponesi, Sapporo ha deciso di non ospitare le tappe di Coppa del Mondo