Sabato di gare a Predazzo dove saranno assegnati i titoli italiani assoluti di salto speciale e combinata nordica. Le gare sono organizzate dall’Unione Sportiva Dolomitica con la collaborazione del Comune di Predazzo.
Il programma si aprirà sabato mattina alle 9.00, al Centro del Salto di Predazzo, quando sul trampolino HS104 si disputeranno le gare di salto speciale maschile e femminile, oltre al salto valido per la combinata nordica maschile e femminile. Saranno quindi assegnati i titoli italiani di salto speciale.
Nel primo pomeriggio, invece, si concluderanno le due prove di combinata nordica. Alle 14.00, sempre a Predazzo, in zona Imana, si svolgeranno le prove a inseguimento sugli skiroll, che assegneranno le medaglie assolute.
Nella passata stagione Lara Malsiner e Alex Insam conquistarono il titolo italiano nel salto, mentre nella combinata nordica le vittorie andarono a Veronica Gianmoena ed Alessandro Pittin.
IL PROGRAMMA
SABATO 19 OTTOBRE
09.00 – 11.30: Centro del Salto di Predazzo, Campionati Italiani Assoluti di Salto e Combinata Nordica (Prova di salto)
14.00 – 15.00: Predazzo (Zona Imana), Campionati Italiani Assoluti di Combinata Nordica (prova skiroll)
Salto e Combinata Nordica – Sabato Campionato Italiano a Predazzo: il programma
Podio della competizione di salto speciale femminile: medaglia d’oro per Lara Malsiner, argento per Veronica Gianmoena e bronzo per Annika Sieff; ai piedi del podio Giada Tomaselli ha preceduto Arianna Sieff, Lena Prinoth e Jessica Malsiner. (foto di Martina Dardanelli)
Ti potrebbe interessare
Combinata nordica – Italia, test al CeRiSM per la nazionale maschile. I convocati a Rovereto
L’Italia della combinata nordica prosegue con il programma di avvicinamento alla nuova stagione e lo fa
Sci di fondo – Trondheim 2025, il comune salva gli organizzatori dalla bancarotta?
Continua a tenere banco e ad aggiungere capitolo alla sua storia la vicenda delle finanze dei Campionati Mondiali
Val di Fiemme, quasi ultimati i lavori a Predazzo: lunedì 14 il primo salto sui nuovi trampolini olimpici
Buone notizie arrivano dalla Val di Fiemme, dove sono in fase di ultimazione i lavori di ammodernamento dei