Era presente al media day della FISI per il suo ruolo di responsabile della produzione televisiva del Mondiale di biathlon ad Anterselva. Sandro Pertile, però, tornerà presto al salto. Infatti già nel corso della Coppa del Mondo che partirà da Wisla a fine novembre, l’ex direttore tecnico dello sci nordico italiano affiancherà Walter Hofer, da oltre trent’anni direttore di gara della Coppa del Mondo di salto, per poi sostituirlo a partire dal 1 aprile 2020.
Di questo Pertile ha parlato nel corso dell’intervista che ci ha rilasciato a margine del media day della FISI, che si è svolto venerdì presso la Terrazza Martini a Milano. “Una grande responsabilità”, così Pertile ha definito questo nuovo ruolo che assumerà sostituendo un uomo che ha dato tanto al salto con gli sci. Ma non solo, il futuro direttore di gara della Coppa del Mondo ha anche parlato dell’analisi che all’interno della FIS stanno facendo per trovare una soluzione al problema dei tanti infortuni degli atleti alle ginocchia.
Infine si è parlato con lui anche del trampolino della sua Predazzo, che nel 2026 diventerà olimpico, ma prima dovrà rifarsi un po’ il look dopo trent’anni.
Salto – Sandro Pertile: “In FIS stiamo lavorando per risolvere il problema dei tanti infortuni alle ginocchia”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Matthias Schwarzbacher, l’erede in bici di Peter Sagan che si ispira a Martin Fourcade
Si moltiplicano le connessioni tra il ciclismo e gli sport nordici, con numerose storie di atleti prestati da
Sci di fondo – Bolshunov è in Italia: squadra russa al Monte Bondone fino al 24 luglio
Mentre le nazioni più accreditate per le medaglie alle Olimpiadi proseguono nella loro preparazione estiva, anche
Olimpiadi – Le ultime sul Villaggio Olimpico di Cortina: consegnate in tempo le “casette”
La marcia di avvicinamento alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 prosegue indisturbata e anche a livello di