Alla Cascina La Marchesa, sede della Turin Marathon si è svolta la   tradizionale Festa degli Sci Club FISI-AOC, con le premiazioni degli   atleti piemontesi degli sport invernali che si sono distinti nella   stagione 2018-2019 a livello internazionale, nazionale e regionale.
La   festa e le premiazioni sono state organizzate in collaborazione con la   Turin Marathon e sono state l’occasione per la presentazione ufficiale   delle squadre regionali di sci alpino, sci nordico, biathlon e sci   alpinismo per la stagione 2019-2020.
Nel pomeriggio si è tenuta la   premiazione “Bravissimo” 2019 dei circuiti provinciali torinesi   riservati agli atleti dello sci alpino e dello sci nordico nelle   categorie Allievi, Ragazzi, Cuccioli e Baby, di cui riferiremo in un   successivo comunicato. Alla cerimonia di premiazione organizzata dal   Comitato regionale FISI Alpi Occidentali e dal Comitato provinciale   FISI Torino hanno partecipato il Vicepresidente della FISI Pietro   Marocco, il Presidente del CONI Piemonte Gianfranco Porqueddu, il   comandante del Centro Sportivo Esercito di Courmayeur colonnello   Patrick Farcoz, la campionessa olimpica Daniela Ceccarelli, atleti   delle squadre nazionali attuali e del passato, tra cui le sciatrici   alpine Anita Gulli, Carlotta Saracco, Sara Allemand e Serena Viviani,   il collega Matteo Franzoso, il fondista Lorenzo Romano e Alberto   Bleynat, azzurro dello sci d’erba.
Alla festa hanno anche partecipato   alcuni tecnici che in passato hanno lavorato per il Comitato AOC e che   ora fanno parte dello staff delle squadre nazionali: in particolare   Roberto Saracco, Matteo Ponato, rispettivamente coach del gruppo dei   gigantisti in Coppa del Mondo e responsabile del settore giovanile   della Federazione per lo sci alpino.
Nel corso della manifestazione   sono stati premiati per il loro fondamentale contributo all’attività   della FISI il Vicepresidente nazionale Pietro Marocco (per dieci anni   Presidente del Comitato AOC), l’ex Consigliere Segretario del Comitato   AOC Dante Roggia, l’ex Presidente provinciale torinese e l’ex   Vicepresidente provinciale, Giuliano Patetta e Vincenzo Barberis. Il Presidente AOC Pietro Blengini ha ricordato che “il Comitato Alpi   Occidentali ha chiuso la passata stagione nettamente al terzo posto in   Italia dietro solo all’Alto Adige e alle Alpi Centrali. È un risultato   importante, ma non ci fermeremo certo qui. Stiamo cercando di   coinvolgere sempre di più gli Sci Club e destinare loro più spazi per   gli allenamenti in collaborazione con l’ARPIET. Questo è un Comitato   vivo, con un’ampia base di praticanti e con eccellenze che tutti ci   invidiano, alcune delle quali sono diventate nuove leve delle squadre   nazionali. Sicuramente in estate i nostri ragazzi si sono allenati   bene e ora speriamo di raccogliere risultati. Agli atleti, dai più   grandi ai più piccoli, auguro una buona stagione. Ai genitori invece   dico di stare sereni e seguirli con passione”. Dopo aver premiato   Marocco, Roggia, Patetta e Barberis, il Presidente Blengini ha rivolto   un commosso ricordo ad Enzo Poletti, allenatore dello Sci Club Mera,   ma soprattutto grande uomo di sport, scomparso recentemente.
Pietro   Marocco sa di aver lasciato il Comitato in buone mani e continua a   seguirlo da vicino, anche se con altro ruolo. Dopo aver portato i   saluti della Federazione e del Presidente Roda, ha ricordato lo sforzo   della FISI, che quest’anno ha portato 140 atleti ad allenarsi in   Argentina, molti dei quali giovani. “Abbiamo progetti importanti per   allargare la base e per questo il lavoro dei Comitati è fondamentale.   – ha sottolineato il Vicepresidente della FISI – Ci sono allenatori   passati di qui e che oggi sono hanno un ruolo importante nelle squadre   nazionali: il merito è certo dell’intero sistema ma anche e   soprattutto degli Sci Club. Fondamentale però è il ruolo delle   famiglie che ci supportano, senza dimenticare ovviamente gli atleti.   Io che li ho conosciuti da vicino posso confermare che sono seri e   molto impegnati. Questo è uno stimolo per continuare a fare bene”. 
  
 Ruolo fondamentale è anche quello di chi sostiene i giovani atleti in   Piemonte come l’ARPIET, che, oltre a lavorare per far crescere il   rapporto tra società di gestione degli impianti di risalita ,   Federazione e Sci Club, offre consistenti borse di studio ai ragazzi   più meritevoli nello sci alpino, nello sci nordico, nello snowboard e   nel biathlon, consegnate dal Presidente Giampiero Orleoni.
Continua   anche il proficuo rapporto tra il Comitato FISI Alpi Occidentali e il   Centro Sportivo Esercito di Courmayeur, rappresentato dal comandante,   colonnello Patrick Farcoz. Anche quest’anno il CSE distaccherà presso   il Comitato AOC gli allenatori dello sci alpino Alessandro Roberto e   del biathlon Alessandro Fiandino. “La collaborazione con la FISI, in   particolare quella del Piemonte, non è solo formale ma è una vera   sinergia che deve essere mantenuta, curata e ampliata. – ha   sottolineato il colonnello Farcoz – Il nostro vivaio è limitato ma   siamo tra i più forti al mondo, segno che il lavoro sta pagando”.
I   progressi del Comitato Alpi Occidentali sono apprezzati anche dal   CONI. Lo conferma il Presidente Regionale, Gianfranco Porqueddu: “Il   CONI fa promozione, non è una società ma vigilia sulla crescita del   movimento. Questa è una giornata di festa ma anche di bilanci e sono   felice che ci siano tanti giovani presenti: significa che il Comitato   sta lavorando bene. Speriamo di vedere molti giovani in gara anche nel   prossimo mese di marzo quando avremo l’onore e onere di organizzare il   1° Trofeo Invernale CONI tra le vallate olimpiche e Pinerolo. Conto su   di voi per tenere il Trofeo a casa nostra, in Piemonte”.
Il Comitato Fisi Alpi Occidentali ha festeggiato i suoi atleti a Torino
 
                Ti potrebbe interessare
I 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
A degna conclusione delle celebrazioni per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle, si è tenuto oggi, 
                                            Il Presidente Mattarella celebra le Fiamme Gialle a Trento: presenti Wierer, Giacomel e Pittin
Si è tenuta oggi a Trento, nella suggestiva cornice del Castello del Buonconsiglio, la cerimonia congiunta 
                                            La Festa del Cinema di Roma accoglie “Saeculum”, il docufilm realizzato per i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle
Saeculum, il docufilm realizzato per il Centenario del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle è stato presentato ieri sera, 
                                            
