Saranno gare di alto livello, quelle che si disputeranno a Beitostølen a partire da domani mattina. In programma ci sono una sprint in classico il venerdì, 10km e 15km in classico il sabato e infine 10km e 15km in tecnica libera la domenica. L’ideale, quindi, per preparare l’Opening di Ruka.
Arrivato all’ultimo momento il forfait di Østberg, che era iscritta alla gara, sono comunque tantissimi i big, non soltanto norvegesi, che si sfideranno in questi tre giorni.
Nella sprint femminile troviamo ovviamente Falla ed Eide, oro e bronzo nell’ultimo Mondiale, la baby Skistad, le tre Weng, Jacobsen ma anche la slovena Lampic, il cui risultato interesserà molto anche ai tecnici italiani, dal momento che si è allenata per tutta l’estate con le azzurre, insieme a Visnar e alla statunitense Sophie Caldwell. Tra gli uomini, a sfidare Klæbo e Iversen, ci saranno, oltre ai tanti connazionali di altissimo livello da seguire, anche gli statunitensi Hamilton e Bjornsen, i britannici Young e Clugnet, ma soprattutto i francesi Jouve e Chanavat.
La 10km in classico femminile vedrà al via Johaug, assente nella sprint, oltre alle norvegesi già in gara il giorno precedente, ma anche le statunitensi Diggins e Bjornsen, insieme alle slovene e le giapponesi. Nella 15km maschile c’è grande curiosità di vedere all’opera Sundby, dopo il taglio netto delle ore di allenamento settimanale. Al via anche Tønseth e Røthe. In gara anche il britannico Musgrave.
Per la 10km in skating di domenica è più basso il numero delle concorrenti, anche se non mancheranno Johaug e altre big norvegesi, mentre al momento non risultano iscritte le statunitensi Bjornsen e Diggins. Nella gara in skating maschile non ci saranno Klæbo e Iversen.
Fondo – Tanti big al via delle gare FIS di Beitøstolen: oltre ai norvegesi, presenti anche Chanavat, Jouve, Musgrave e Jessie Diggins

Ti potrebbe interessare
Il docufilm SAECULUM protagonista alla 20esima edizione della Festa del Cinema di Roma
Appuntamento per giovedì 16 ottobre, alle ore 18.30, presso lo spazio “Roma Lazio Film Commission” all’Auditorium
Lo sci di fondo trentino piange Marco Baldo, maestro e riferimento per intere generazioni
La grande famiglia degli sport invernali del Trentino dà l’addio allo storico tecnivo Marco Baldo, scomparso a 65
Sci di fondo – Boom di sprint in Coppa del Mondo: le norvegesi rispondono alle critiche di Ebba Andersson
Nella prossima Coppa del Mondo di sci di fondo, 13 delle 29 gare in calendario saranno sprint, comprese due team