La finalissima del Tour de Ski – dal 3 al 5 gennaio nella trentina Val di Fiemme – sarà la più entusiasmante di sempre e più che mai ricca di ricorrenze per il comitato Fiemme Ski World Cup.
Quest’ultimo, dall’alto della propria ultratrentennale esperienza festeggerà – venerdì a Lago di Tesero – la 100.a tappa di sempre del Tour de Ski con la mass start di 10 e 15 km, quindi sabato proporrà una nuovissima sprint e domenica l’inedita Final Climb mass start e il decennale della “Rampa con i Campioni”, aperta ad amatori ed ex campioni (iscrizioni a 25 euro entro venerdì 3 gennaio), prima di spostarsi – la settimana seguente – allo Stadio del Salto di Predazzo per dedicarsi alla Coppa del Mondo di Salto Speciale e di Combinata Nordica, completando ben dodici sfide di Coppa in dieci giorni.
I fuoriclasse stanno per iniziare la stagione di Coppa del Mondo, partendo subito veloci dalla finnica Ruka con una prova dedicata agli sprinter (29 novembre). Dalla Finlandia alla norvegese Lillehammer, all’elvetica Davos e alla slovena Planica, dando ufficialmente il via al Tour de Ski 2019/2020 sabato 28 dicembre a Lenzerheide, in Svizzera, passando per Dobbiaco e approdando quindi in Val di Fiemme, fulcro – come sempre – dell’evento ispirato alla corsa a tappe ciclistica.
Tra i favoriti vi è il russo Sergej Ustiugov, uno che sa bene come si arriva “fino alla fine”: “Voglio dare il meglio di me, ma non riesco a fare previsioni. Io sono pronto a tutto”, ma le figure di spicco non si contano, a cominciare dal fenomeno Johannes Høsflot Klæbo, dall’altro russo Aleksandr Bol’šunov fino ai nostri Francesco De Fabiani e finalmente Federico Pellegrino che in terra fiemmese – grazie alla sprint – potrà essere grande protagonista. Modifiche e novità a parte, la battaglia sensazionale resta sempre quella ‘contro’ l’Alpe Cermis, di 9 km in tecnica libera con punte che sfiorano il 30% di pendenza, media del 12% e dislivello di 420 metri.
Fondo: la finalissima del Tour de Ski in Val di Fiemme sarà la più entusiasmante di sempre

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Klæbo rinnova una sponsorizzazione fino al 2030 e guarda già ai Giochi sulle Alpi Francesi: “Mi pongo obiettivi a lungo termine”
Dopo aver trionfato ai Mondiali di Trondheim, con un popolo intero ai suoi piedi dopo aver vinto sei medaglie
Sci di fondo – Melissa Gal e il rientro dopo la commozione cerebrale: “Piccoli dettagli possono scatenare mal di testa”
Una brutta caduta in bici lo scorso giugno ha pregiudicato la prima parte della preparazione della fondista
Sci di fondo – Truck venduto alla Nazionale russa: la Volvo chiude i rapporti con l’azienda venditrice
Si aggiungono nuovi dettagli alla vicenda che ha protagonisti la Svezia, e in particolare l’azienda di