Tutto pronto per il Visma Ski Classics 1920, circuito internazionale delle lunghe distanze che avrà inizio venerdì 29 novembre con la Livigno Pro Team Tempo, 15km in tecnica classica a sua volta "antipasto" della Sgambeda di domenica 1 dicembre.
Al via ci sarà anche il "SottoZero Gold Team Zorzi Max-Orsaiec" , squadra italiana al debutto assoluto nella competizione.
Un team nato dalla passione di Michele Pasqualotto, giornalista professionista e fondista amatore, conduttore del programma televisivo specializzato “SottoZero”. Quattro anni fa diede vita allo Sci Club amatoriale "SottoZero Nordic Team", dedicato alle grandi distanze e la scorsa estate è stato formato il team agonistico vero e proprio. Lo compongono Mauro Brigadoi, Francesco Ferrari, Simone Varesco, Mathias Defrancesco, Francesco Fuccaro, il catalano Sadurni Betriu Boix e Stefania Corradini.
Michele Pasqualotto ne è il team director, Mirko Filippi capo allenatori, Sandro Giacomelli team manager, Stefano Vuerich responsabile materiali.
Pasqualotto in vista del debutto di Livigno: "Siamo pronti, i ragazzi si sono allenati bene. La neve anticipata ha agevolato la preparazione, gli atleti hanno potuto lavorare sulla neve. Le sensazioni sono buone, poi naturalmente l’ultima parola spetta alla pista. C’è entusiasmo per questa nuova avventura, lo spirito di gruppo è molto buono. Quattro anni fa abbiamo dato vita allo sci club amatoriale coinvolgendo tanti appassionati ma mai il team agonistico. Quest’estate si è creata la possibilità, non è stato facile reperire gli sponsor ma abbiamo avuto riscontri positivi. Speriamo anche di divertirci, pur consapevoli che la concorrenza è molto forte."
Fondo – Il “SottoZero Gold Team Zorzi Max-Orsaiec” prepara il debutto nel Visma Ski Classics, Pasqualotto: “Pronti per questa nuova avventura”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anders Aukland pubblica il suo primo libro: esperienza e competenza a portata di libreria
Dopo una carriera invidiabile, tra medaglie olimpiche e mondiali, la vittoria della Vasaloppet e il
Sci di fondo – Verso Milano-Cortina, Pellegrino a caccia di record. Belmondo e Paruzzi irraggiungibili!
Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, in Val di Fiemme, in quelle che saranno le ultime gare della sua carriera,
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta