Alle 12.30 italiane inizieranno le batterie di finale delle sprint. Ecco la loro composizione.
SPRINT FEMMINILE
Partiranno rispettivamente nella terza e quinta batteria dei quarti di finale le due azzurre che hanno sorpreso tutti nelle qualificazioni alla sprint di Ruka.
Lucia Scardoni sarà in terza dove dovrà affrontare la più forte del circuito, Stina Nilsson. La svedese non è apparsa al meglio in qualificazione, ma siamo certi che nelle batterie tirerà fuori il meglio di sé. Nella stessa batteria l’azzurra avrà anche l’esperta Jacobsen, il bronzo mondiale Mari Eide, la finlandese Anne Kylloenen e la svizzera Nadine Faehndrich, capace di vincere la scorsa settimana in Svezia.
Greta Laurent dovrà invece vedersela con la tedesca Laura Gimmler, la finlandese Kerttu Niskanen, le due pericolose under 23 svedesi Johanna Hagstroem ed Emma Ribom, più la forte ed esperta slovena Katja Visnar. Insomma una batteria sulla carta alla portata ma che nasconde pericoli.
Per quanto riguarda il resto, nella prima batteria ci sarà Johaug, con Tiril Udnes Weng, Falla, Parmakoski, Settlin e Bjornsen. Nella seconda batteria la statunitense Caldwell dovrà vedersela con le norvegesi Stenseth e Svendsen, ma anche Van der Graaff, Roennlund e Hennig. Infine molto interessante la quinta batteria con Lampic, Diggins, Sundling, Nepryaeva, Brennan e Lylynpera.
SPRINT MASCHILE
Federico Pellegrino ha scelto la seconda batteria dove troverà diversi avversari davvero pericolosi. Con l’azzurro, infatti, ci saranno Pal Golberg, Alexander Bolshunov e Lucas Chanavat, tutti atleti che possono dire la loro soprattutto se la gara dovesse giocarsi sul rettilineo finale. Attenzione anche a Maltsev, apparso in grandi condizioni nelle ultime settimane ma non uno sprint, mentre a chiudere sarà il finlandese Mikkonen.
Rastelli ha scelto la terza batteria, che appare veramente alla sua portata. L’azzurro avrà infatti Maeki, Chauvin, Vuorinen, Peterson e Semikov. Si può sperare. Interessante anche la batteria di De Fabiani, che nella quarta avrà con sé Haggstroem, Kilp, Niskanen, Jouve e Lepisto.
Tanti big nella prima batteria, dove con Klæbo sarà al via proprio con Valnes, insieme al finlandese Hakola e il russo Ustiugov. Ci si aspetta in questo caso un tempo molto basso. A chiudere il gruppo ci saranno lo sloveno Lampic e lo svedese Svensson. Infine nella quinta batteria avremo alcuni atleti molto interessanti come Emil Iversen, Halfvarsson, Retivykh e Skar che se la vedranno anche con Hediger e Haarala.
Fondo – La composizione delle batterie della sprint di Ruka: cinque italiani al via

Ti potrebbe interessare
Sci di Fondo – Myhlback, obiettivo Mondiali 2025: “Farò il possibile per arrivarci”
Nel panorama dello sci di fondo c’è una stella giovanissima che questo inverno promette di brillare. Si
Biathlon – La Svizzera ha annunciato la composizione delle squadre nazionali per la stagione 2024/25: ecco tutti i nomi
Swiss Ski ha svelato oggi la composizione delle squadre nazionali per la stagione 2024/25. Per la squadra nazionale
Fondo – Välbe critica Ustiugov: “Non doveva pubblicizzare il brand di un atleta squalificato per doping”
Il presidente dello sci di fondo russo ha criticato la scelta di Ustiugov, che sta pubblicizzanto DE, il brand di