La Coppa del mondo di sci di fondo è partita rispettando i pronostici. I due favoriti assoluti, Therese Johaug e Johannes Høsflot Klæbo, si sono già portati in testa alla classifica con un discreto agio.
La norvegese guida sulle connazionali, la ritrovata Heidi Weng e l’eterna Astrid Uhrenholdt Jacobsen. Le svedesi sono sembrate ancora in fase di rodaggio e poco brillanti all’esordio di Ruka in Finlandia, la Russia ha perso gran parte del suo arsenale di fuoco momentaneamente per dolci motivi con l’eccezione di Natalia Nepryaeva, crollata però clamorosamente nell’atto conclusivo del Triple. Sono state così le americane Sadie Maubet Bjornsen e Jessica Diggins le sole a provare a impensierire le norvegesi (quelle umane si intende!) fino alla fine.
1. Johaug 311
2. Weng 238
3. Jacobsen 216
4. Sadie Maubet Bjornsen 201
5. Diggins 167
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Johaug e Maiken Caspersen Falla.
Più fluida la situazione fra gli uomini nonostante il fenomeno norvegese abbia ottenuto più punti di Johaug. Klæbo non è andato lontano dal massimo bottino ottenibile (350) ma Emil Iversen è sembrato avere qualità e motivazioni supplementari per dargli filo da torcere durante la stagione. Chissà se Iivo Niskanen, 3° dietro agli altri due scandinavi, riuscirà a diventare un fondista capace di lottare per i vertici della classifica generale in un anno privo di grande appuntamento, essendo già un asso nel puntare il massimo obiettivo nelle rassegne iridate e olimpiche. Sarà una stagione combattutissima per le prime posizioni con quattro tour a tappe ricchi di punti e il calendario potrebbe baciare Alexander Bolshunov, sempre che ritrovi velocemente l’impressionante condizione della stagione passata.
1. Klæbo 324
2. Iversen 283
3. Niskanen 228
4. Golberg 204
5. Bolshunov 191
19. Pellegrino 49
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Niskanen e Klæbo.
Le classifiche di Coppa del Mondo dopo Ruka
Ti potrebbe interessare
Un Tour de France tra fondisti? Secondo Vermeulen e Clugnet sarebbe sfida a due tra Francia e Italia. E su Mocellini…
Il Tour de France ha concluso ieri alla sua sesta tappa, con l’irlandese Ben Healy che ha portato a casa la
“Saeculum – 100 anni di successi e tradizioni”, il docufilm sul Gruppo Sciatori Fiamme Gialle sarà proiettato sabato a Predazzo!
Un giorno speciale nel corso delle celebrazioni del centenario di quella che è una realtà importante della comunità
Sci nordico – Trondheim 2025: arriva la proposta per i creditori dall’organizzazione, ma basta un solo no per la bancarotta
Si torna ancora a discutere sui Mondiali di Trondheim, protagonisti di uno dei più grandi scandali della storia