Doppietta russa nella Mass Start 60 femminile in Val Ridanna, seconda tappa della IBU Cup 1920.
Anastasiia Porshneva ed Ekaterina Glazyrina sono le più veloci sugli sci e chiudono in prima e seconda posizione nonostante due errori a testa al poligono. Porshneva chiude con il tempo di 34:39.5, Glazyrina +11.0.
Al terzo posto l’azzurra, nell’occasione impeccabile al tiro, Alexia Runggaldier (+18.6) che lancia ottimi segnali in vista del futuro e si prenota per una possibile convocazione in Coppa del Mondo
Due tedesche ai piedi del podio: quarta Maren Hammerschmidt (+23.9 con due penalità), quinta Marion Deigentesch (+28.1, un errore).
Per quanto riguarda le altre italiane al via 26^posizione per Michela Carrara (+ 2:04.9 con 4 errori al poligono). Eleonora Fauner 39^ (+3:47.6, tre errori). Squalifica per Irene Lardschneider.
CLASSIFICA TOP 10
1^ A. Porshneva (RUS) 34:39.5 (1+0+1+0)
2^ E. Glazyrina (RUS) +11.0 (1+0+1+0)
3^ A. Runggaldier (ITA) +18.6 (0+0+0+0)
4^ M. Hammerschmidt (GER) +23.9 (0+2+0+0)
5^ M. Deigentesch (GER) +28.1 (0+0+0+1)
6^ I. Starykh (RUS) +34.2 (1+0+0+1)
7^ O. Abramova (UKR) +36.2 (1+0+0+1)
8^ A. Merkushyna (UKR) +51.5 (0+0+0+2)
9^ J. Hettich (GER) +57.0 (0+1+0+2)
10^K. Herdal (NOR) +1:00.4 (0+0+1+1)
LE ALTRE ITALIANE
26^ M. Carrara +2:04.9 (0+1+1+2)
39^E.Fauner +3:47.6 (1+0+1+2)
Squalificata I. Lardschneider
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Biathlon, IBU Cup: doppietta Russia nella Mass Start 60 femminile, terza Alexia Runggaldier

Ti potrebbe interessare
Kristina Reztsova non nasconde i punti deboli del biathlon russo: “Nel tiro siamo indietro in velocità e precisione”. E su Giacomel…
Figlia della compianta pluricampionessa di sci di fondo e biathlon Anfisa, scomparsa prematuramente nel 2023,
Biathlon – Lisa Vittozzi: “All’inizio avevo paura che il dolore alla schiena tornasse, ma passo dopo passo mi sento sempre meglio”
Si avvia verso la sua conclusione il periodo in quota trascorso da Lisa Vittozzi a Bessans, in Francia.
Parabiathlon – L’IBU crea un gruppo di lavoro per promuovere l’integrazione e l’inclusione
Dalla scorsa stagione la Federazione Internazionale di Sci e Snowboard (FIS) ha ceduto all’International