La prima tappa di IBU Cup Junior, disputatasi a Pokljuka, si è conclusa con il trionfo della Svizzerra nella staffetta mista. La squadra composta da Meier, Baserga, Fravi e Hartweg, si è imposta con un margine ampio su tutti gli altri. Dopo una prima frazione in sofferenza, con un giro di penalità, ci ha pensato Baserga a far recuperare i rossocrociati portandoli in testa. Nelle due frazioni maschili, quindi, Fravi e Hartweg hanno solo pensato a incrementare fino alla passerella finale con il quarto frazionista che ha praticamente passeggiato nel corso dell’ultimo giro.
In seconda posizione la Germania, guidata da una grandissima frazione conclusiva di Grotian, tanto da scavalcare la Russia e arrivare fino a 10” dal primo posto. La Germania ringrazia le due ottime frazioni maschili, perché dopo il secondo cambio era quinta a 1’19”. Terzo posto per la Russia, che ha occupato le posizioni di vertice per tutta la gara.
Purtroppo attardata l’Italia, capace in ogni caso di chiudere al 7° posto a 2’15” dalla Svizzera. Gli azzurri si sono ritrovati presto indietro dopo un improvviso blackout di Samuela Comola al primo poligono. La valdostana ha preso due giri di penalità, sicuramente un caso isolato per una tiratrice come lei. Dopo la frazione di Trabucchi gli azzurri erano tredicesimi a 3’33”, poi è sceso in pista un Giacomel straordinario, capace di recuperare fino all’ottavo posto, andando a tutta sugli sci e sparando veloce, tanto da cambiare a 2’49”. A completare la parziale rimonta ci ha pensato Bionaz, preciso al tiro e veloce sugli sci, che ha portato l’Italia al settimo posto a 2’17”.
Il poker azzurro potrà rifarsi presto, visto che mercoledì prossimo in Val Martello è in programma una nuova staffetta mista. In ogni caso la prima tappa di Pokljuka ha avuto un bilancio ampiamente positivo per la squadra azzurra, che ha ottenuto una vittoria e altri due podi, accompagnati anche da diversi ottimi piazzamenti.
CLASSIFICA FINALE
1ª Svizzera 1:14’22.6 (1+8)
2ª Germania +10.2 (2+7)
3ª Russia +47.8 (2+8)
4ª Francia +56.9 (1+8)
5ª Repubblica Ceca +1’21.6 (0+8)
6ª Ucraina +1’25.8 (1+8)
7ª Italia +2’15.7 (2+7)
8ª Slovacchia +2’28.5 (0+5)
9ª Polonia +3’17.4 (3+14)
10ª Bielorussia +3’44.4 (1+11)
Biathlon – Ibu Cup Junior: dominio svizzero nella staffetta mista; l’Italia è settima

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo e biathlon – Dalle piste alle parate: gli atleti francesi celebrano a Chamonix il 14 luglio
Giornata di Festa Nazionale oggi in tutta la Francia, da nord a sud, dalla capitale alle province passando per i
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per