Secondo successo consecutivo per Gaspard Rousset a St. Ulrich. Su quello che sembrava più un prato anziché una pista da sci, il francese è riuscito a ripetere nella 10km in skating, l’ottimo risultato ottenuto già ieri in tecnica classica. Una vittoria netta la sua, se si considera che alle sue spalle il tedesco Moch è giunto a 10” e Mathieu Goalabre, terzo classificato, a 22”5.
Nella top ten ben quattro francesi e tre tedeschi, mentre bisogna arrivare alla 14ª posizione per trovare il primo italiano, Giovanni Ticcò, giunto 14° a 58”5. Top venti anche per Fabrizio Poli, 16° e autore di un’ottima prima metà di gara, e Ivan Mariani, arrivato ventesimo.
CLASSIFICA FINALE
TOP 10
1° G. Rousset (FRA) 23’55.7
2° F. Moch (GER) +10.0
3° M. Goalabre (FRA) +22.5
4° T. Lukes (CZE) +28.5
5° J. Milz (GER) +30.6
6° V. Lovera (FRA) +34.3
7° F. Perez (FRA) +42.3
8° Y. Pauchard (SUI) +44.3
9° A. Sossau (GER) +48.0
10° N. Wigger (SUI) +52.4
Gli italiani
14° G. Ticcò +58.5
16° F. Poli +1’13.6
20° I. Mariani +1’20.3
26° M. Gasperi +1’41.3
27° M. Leso +1’42.2
29° L. Sclisizzo +1’46.4
33° D. Mazzocchi +2’01.1
42° P. Pomari +2’32.9
50° M. Ferrari +2’40.3
Fondo – OPA Cup Junior: sul prato di St. Ulrich vince ancora Rousset
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sappada e Forni Avoltri verso i Mondiali Masters 2026: la “terra dei campioni” pronta ad accogliere il mondo. Silvio Fauner: “Lo sport volano importante per il turismo”
Il 2026 si preannuncia come un anno straordinario per l’Italia degli sport invernali. Le Olimpiadi di
Sci di fondo – Obiettivo Ruka per Halfvarsson, che coinvolge anche la famiglia: “Bambini a casa per evitare che si ammalino”
È stata una preparazione in parte complicata per Calle Halfvarsson, che a 36 anni ha scelto una strada diversa per
Sci di fondo – Virginia Cena: “Voglio fare dei passi avanti rispetto alla passata stagione”.
“Si disputano tante gare, il livello è più alto e bisogna farsi trovare pronte, cosa che al primo anno non è

