Ci saranno due coppie italiane nella finale maschile della team sprint di Planica. Con un grandissimo finale di Federico Pellegrino, infatti, la coppia formata da Stefan Zelger e il campione valdostano ha vinto la seconda batteria di semifinale. Un risultato prezioso perché è stata di un minuto più lenta rispetto alla prima a causa di una forte nevicata scesa improvvisamente sulla pista. Dopo una caduta iniziale, Zelger è stato costretto a cambiare lo sci ed è stato fortemente penalizzato, trovandosi così indietro nell’ultimo cambio. Nel finale, però, con una grande azione Pellegrino ha permesso ai due azzurri di qualificarsi insieme alla forte Francia di Jouve e Chanavat. La bella notizia per l’Italia è arrivata dalla prima batteria, nella quale Davide Graz e Michael Hellweger, giunti settimi, sono riusciti a rientrare come lucky loser, dal momento che la loro semifinale è stata nettamente più veloce rispetto a quella successiva. Con loro si sono qualificati di diritto le due squadre norvegesi, Skar – Valnes e Tefre – Taugboel, la Finlandia di Hakola e Maeki, Svezia II di Svensson e Grate, Francia II di Chautemps e Jay, Svizzera I di Furger e Hediger, più gli USA di Bolger e Hanneman. L’unica notizia negativa è che in questa maniera Chicco Pellegrino ha probabilmente speso tante energie.
In campo femminile niente da fare per le coppie italiane. Greta Laurent – Lucia Scardoni e Alice Canclini – Francesca Franchi, entrambe inserite nella semifinale B, non sono riuscite a classificarsi tra le prime due in una batteria che vedeva al via diverse big e ha avuto anche dei tempi più alti rispetto alla semifinale A. Qualificate al primo e secondo posto le due squadre svedesi Nilsson – Sundling e Dahlqvist – Svahn, insieme anche alle due formazioni norvegesi, entrate come lucky loser, Falla – Stenseth e Tiril Udnes Weng – Mari Eide. Nell’altra semifinale sono passate le svizzere Van der Graaff e Faehndrich, insieme alle statunitensi Caldwell e Kern, le slovene Visnar – Lampic, le due coppie tedesche e la Repubblica Ceca.
Fondo – Team Sprint Planica: due coppie azzurre qualificate alla finale maschile

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anders Aukland pubblica il suo primo libro: esperienza e competenza a portata di libreria
Dopo una carriera invidiabile, tra medaglie olimpiche e mondiali, la vittoria della Vasaloppet e il
Sci di fondo – Verso Milano-Cortina, Pellegrino a caccia di record. Belmondo e Paruzzi irraggiungibili!
Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, in Val di Fiemme, in quelle che saranno le ultime gare della sua carriera,
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta