Era arrabbiatissima ieri dopo la caduta nella sprint, tanto da lasciare il campo gara senza nemmeno girarsi verso i giudici. Oggi Svahn aveva grande voglia di rivincita e l’ha ottenuta mettendo in mostra tutto il suo talento. La giovane svedese, classe ’99, si è imposta in coppia con l’altra delusa di ieri, Maja Dahlqvist, con un’azione finale straordinaria e imponente, che le ha consentito di staccare la connazionale Sundling, in coppia con Nilsson, per conquistare così la sua prima vittoria in una gara a squadre. Alle spalle delle due coppie svedesi la grande sorpresa, la Svizzera di Van der Graaff e Faehndrich, grazie all’ottima azione di quest’ultima capace di beffare la Norvegia, vera delusa di giornata, e sfiorare addirittura il podio. Le due coppie azzurre (Laurent-Scardoni e Canclini-Franchi) sono uscite in semifinale.
CRONACA
La copiosa nevicata suggerisce alle atlete di non andare subito a ritmi alti, così al termine delle prime quattro frazioni il gruppo è ancora compatto. In quinta frazione ci pensa Maja Dahlqvist (Svezia II) ad aumentare il ritmo, provando ad andarsene insieme a Stina Nilsson (Svezia I). Le due coppie norvegesi inizialmente accusano, ma Falla riesce con grande generosità a tenere a contatto Norvegia I, mentre Tiril Udnes Weng perde metri. L’azione di Nilsson consente a Svezia I di cambiare davanti a Svezia II e Norvegia I, mentre Norvegia II è a 6”.
Stenseth torna subito sotto al via dell’ultima frazione, mettendosi bene alle spalle di Sundling e Svahn. Il ritmo non è altissimo, così da dietro ritorna a sorpresa una generosissima Faehndrich, che mette la Svizzera in gioco per il podio. A questo punto però le due svedesi vanno all’attacco, la svizzera prova a reggere, mentre Stenseth crolla. Svahn accelera e sul rettilineo finale con un’azione poderosa stacca Sundling conquistando il successo. Alle sue spalle la connazionale rischia anche il secondo posto, mantenendolo di un soffio sulla svizzera. Quarta e con distacco la coppia Falla – Stenseth, mentre le altre due norvegesi hanno chiuso addirittura seste.
Forse il funerale della Svezia del fondo femminile è stato annunciato e celebrato con troppo anticipo. Tornate in forma le sprinter, la Svezia è tornata a dominare sulle distanze più brevi. Su quelle più lunghe, ovviamente, contro Johaug si può fare poco, ma una volta recuperate Karlsson e Andersson la Svezia potrà nuovamente mostrare tutto il proprio valore.
CLASSIFICA FINALE
1ª Svezia II (M. Dahlqvist – L. Svahn)
2ª Svezia I (S. Nilsson – J. Sundling)
3ª Svizzera (L. Van der Graaff – N. Faehndrich)
4ª Norvegia I (M.C. Falla – A.A. Stenseth)
5ª USA (S. Caldwell – J. Kern)La classifica completa clicca qui
Fondo – Team Sprint: super Svahn vince in coppia con Dahlqvist davanti a Nilsson e Sundling

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Alla Toppidrettsveka un assaggio del Tour de Ski: nel programma una heat mass start! Ecco tutte le gare
Il programma delle gare estive si infittisce e prendono forma i grandi appuntamenti internazionali che
Biathlon – Inaugurato lo stadio di Ceillac: accoglierà la nazionale francese a metà luglio
La crescita esponenziale del movimento del biathlon in Francia, oltre ad attirare grandi masse di giovani verso la
Sci di fondo – Klæbo passa al ciclismo dopo le Olimpiadi? La risposta del norvegese fa discutere
In periodo di Tour de France, il ciclismo irrompe con forza anche nelle giornate di chi di solito la strada la