Dalla Val Müstair a Lenzerheide, da un 2° posto di Federico Pellegrino a un altro. Sempre Svizzera grigionese e sempre Tour de Ski, ma in mezzo 7 anni nei quali lo sci di fondo italiano ha fatto tanta fatica complessivamente.
Il 1° gennaio del 2013, "Chicco", sulla tecnica e durissima pista di Dario Cologna andava a prendersi il podio superato solo da Finn Hågen Krogh, il 2° della carriera dopo il lampo di Liberec 2011 quando era solo ventenne.
Un feeling incredibile quello con le gare elvetiche per il poliziotto di Nus: 12 podi di Coppa del Mondo su 28 totali ottenuti fra Davos e le due località citate in precedenza.
Pellegrino è uno che non ama perdere e la sua tempra agonistica lo dimostra, ma anche i risultati: curiosità vuole che proprio in Svizzera a Davos sia arrivato l’unico 3° posto della carriera, oltretutto in classico, sempre nel 2013 qualche settimana prima dei Mondiali della Val di Fiemme.
Non è bello parlare dei "se" e dei "ma", ma (appunto) è un dato statistico incontestabile che se non fosse arrivato Johannes Høsflot Klæbo, le vittorie in Coppa del Mondo nella carriera del leader della squadra azzurra (13° di sempre con 13 affermazioni più 1 titolo mondiale) sarebbero già più di 20.
Klæbo e Pellegrino viaggiano in tandem con ben 10 "doppiette" (8 in Coppa del Mondo e 2 nobilissime sprint come quella olimpica di Pyeongchang 2018 e iridata di Seefeld 2019). Solo in una di queste occasioni, Dresda 2018, l’azzurro è riuscito a superare il norvegese. Le volte che sono stati assieme sul podio invece ammontano a 12 con l’highlight della vittoria mondiale di Lahti 2017 e sempre l’amata pista finnica nel 2018. In entrambe le occasioni il rivale fu 3°.
Bisogna rendere però giustizia a Pellegrino perché ha saputo quasi sempre cogliere l’attimo sia nelle pochissime gare sbagliate sia in assenza di Klæbo.
Ovviamente il
Federico Pellegrino, il feeling svizzero e un’Italia che prova il cambio di passo
Ti potrebbe interessare
Storico Davide Graz: è il primo nato negli anni 2000 a fare punti di Coppa del Mondo
Con il 22° posto nella sprint di Davos, il sappadino diventa il primo fondista nato nel nuovo millennio a ottenere
Sci di Fondo – Alexander Bolshunov: caccia al record di vittorie consecutive in Coppa del Mondo
In caso di vittoria domani, il russo eguaglierebbe Bjørn Dæhlie e il connazionale Sergey Ustiugov (5). Da ciò che
BIATHLON – Analisi dell’inseguimento mondiale maschile di Anterselva 2020
La partita si restringe: Loginov per un'incredibile conferma, Fillon Maillet non si accontenta, Fourcade gioca in