Dawid Kubacki non aveva tempo di aspettare. Così ha messo sul piatto un primo salto perfetto e inarrivabile per tutti mettendo la parola fine alla Tournée dei Quattro Trampolini senza nemmeno lasciare la suspence della seconda serie di salti. Un salto da fenomeno messo giù su un trampolino da volatori come quello di Bischofshofen, in Austria. Lui che, sino ad oggi, aveva vinto una sola volta a livello individuale in Coppa del Mondo, il 13 gennaio 2018 sul trampolino italiano Giuseppe Dal Ben di Predazzo prima di vincere l’oro mondiale individuale a Seefeld dal trampolino piccolo (ora vanta in totale 9 vittorie in Coppa comprese quelle a squadre). Nella Tournée ha saltato da campione consumato cogliendo l’attimo in tutte e due le serie a Bischofschofen di un trampolino con vento in condizioni uguali per tutti. In testa dopo la prima serie con 3.9 sul tedesco Karl Geiger e 5.1 sul norvegese Marius Lindvik, Kubacki non si è accontentato, si fa per dire, di vincere la Tournée. Ha dominato da campione, mettendo la firma, anche, alla tappa di chiusura con un altro secondo salto di altissimo livello. Nessuno, alla vigilia, si aspettava il suo nome vicino a quello dell’Aquila d’Oro. Kubacki ha vinto con due terzi, un secondo e un primo posto nell’ordine nelle quattro tappe della Tournée. La scuola polacca, ancora una volta, ha sfornato un vincitore della Tournée a distanza di due anni da quella di Kamil Stoch che vinse le edizioni del 2017 e 2018. Il resto del podio è pieno di altri outsider. Secondo, staccato di 20.6 punti, ha chiuso il norvegese Marius Lindvik, al primo podio nella Tournée (ha vinto le prime due gare di Coppa del Mondo in questa stagione). Terzo posto, a 23.2 punti, per Karl Geiger, autore di un salto di altissimo livello nella prima serie. Solo quarto, a 35.6, il giapponese Ryoyu Kobayashi, autore di due salti anonimi (undicesimo nella prima serie, settimo alla fine). Solo il suo enorme talento avrebbe potuto rivoluzionare la classifica finale: bisognerà aspettare un’altra Tournée per rivederlo là dov’è il suo posto. Resta, anche se per pochi punti, in testa alla classifica di Coppa del Mondo.
Nella tappa di Bishofshofen Kubacki ha vinto con 300.9 punti e 9.9 di vantaggio su Geiger, secondo, e 11.5 su Lindvik, terzo. Quarto posto, a 13.5, per l’austriaco Stefan Kraft. Solo settimo il giapponese Ryoyu Kobayashi, a 21.9 punti.
Nella classifica di Coppa del Mondo Kobayashi resta leader ma con soli 25 punti su Geiger e 105 su Kraft.
Clicca qui per la classifica di tappa
Clicca qui per la classifica finale della Tournée
Clicca qui per la classifica di Coppa del Mondo
Dawid Kubacki vince la Tournée dei Quattro Trampolini

Ti potrebbe interessare
Biathlon e sci nordico – Programma e orari delle gare di sabato 16 agosto
Il weekend entra nel vivo e, nonostante il caldo estivo, si cumulano gli appuntamenti in calendario, tra gare
Biathlon – Il dramma di Arttu Heikkinen: campione del mondo giovanile, ora rischia la revoca del porto d’armi
Dalla Finlandia trapela una storia che si lega al nome di un giovane e promettente talento del biathlon
Sci di fondo – Meno sette alla Toppidrettsveka, tutto pronto a Hitra e Trondheim: atleti iscritti e programma completo
Salutata la parentesi del Blinkfestivalen, i big dello sci di fondo si spostano di qualche chilometro per