Il Tour de Ski in Val di Fiemme si è appena concluso e il comitato Fiemme Ski World Cup ha già gli occhi puntati sull’appuntamento di questa settimana, quando ospiterà le competizioni di Coppa del Mondo di Salto Speciale e Combinata Nordica, dal 9 al 12 gennaio. A tal proposito, nei giorni scorsi la neve del trampolino HS 135 è scivolata a valle sul sottofondo ghiacciato, così le gare, con autorizzazione della FIS e nello specifico dei responsabili Walter Hofer (salto) e Lasse Ottesen (combinata), si svolgeranno sul trampolino HS 104 che era stato completato da tempo. Sandro Pertile, uno dei massimi esperti in materia e futuro FIS Ski Jumping Race Director, dopo aver ispezionato l’entità del danno ha informato che: “le strutture della Val di Fiemme saranno pronte per gli imminenti eventi di Combinata Nordica e Salto Speciale”.
Il programma rimane invariato, con i combinatisti impegnati in due gundersen di 10 km che si svolgeranno il 10 e 11 gennaio, mentre la team sprint avrà luogo nell’ultima giornata di gare, domenica 12 gennaio.
Il weekend fiemmese vedrà all’opera anche i saltatori, con prevendite online fino al 9 gennaio a disposizione alla cifra di 20 euro (10 euro per tesserati FISI e residenti in Trentino Alto Adige, gratuito per bambini sotto gli otto anni, residenti in Val di Fiemme e diversamente abili).
La Val di Fiemme è chiamata la “Valle dell’Armonia” per i suoi boschi di abete rosso di risonanza, ricercati dai liutai di tutto il mondo. L’alchimia perfetta fra il clima e le proprietà del terreno dà vita a questi alberi con straordinarie caratteristiche acustiche. La Val di Fiemme non si accontenta di essere un gigantesco polmone verde, ma investe nelle nuove tecnologie per lo sviluppo della filiera energetica.
E non è tutto! Ė una neve olimpica quella della Val di Fiemme, da quando è stata scelta come sede delle discipline nordiche dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026. La valle trentina, abbracciata dalle Dolomiti UNESCO, ospiterà le gare olimpiche di sci di fondo, combinata nordica e salto speciale, ed è stata scelta anche perché le sue strutture sportive sono fra le più qualificate al mondo, a partire dallo Stadio del Salto di Predazzo G. Dal Ben e lo Stadio del Fondo F. Canal di Lago di Tesero, teatri dell’imminente Coppa del Mondo di Salto Speciale e Combinata Nordica.
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Vince sempre Nika Prevc, ma le giapponesi crescono. Bene l’azzurra Zanitzer, è 15ª!
Altro giro, altra vittoria per Nika Prevc che si impone nella prima delle due gare dal trampolino grande di Wisla,
Biathlon e sci nordico – Programma e orari delle gare di sabato 16 agosto
Il weekend entra nel vivo e, nonostante il caldo estivo, si cumulano gli appuntamenti in calendario, tra gare
Biathlon – Il dramma di Arttu Heikkinen: campione del mondo giovanile, ora rischia la revoca del porto d’armi
Dalla Finlandia trapela una storia che si lega al nome di un giovane e promettente talento del biathlon