Scelte interessanti si possono notare dalle start list delle due staffette in programma domani a Oberhof, dove le condizioni della neve sono veramente toste.
Nella staffetta femminile saranno al via praticamente tutte le big della Coppa del Mondo. A cominciare dal pettorale giallo Dorothea Wierer, che prenderà regolarmente parte alla gara dopo le voci circolate nei giorni scorsi su un possibile turno di riposo. La detentrice della Coppa del Mondo partirà in seconda frazione, dando il cambio a Lisa Vittozzi, schierata come sempre al lancio. Cambio in terza frazione dove sarà presente invece Federica Sanfilippo, apparsa in buone condizioni fisiche, mentre a chiudere ci sarà l’esordio di Michela Carrara in una staffetta di Coppa del Mondo. La valdostana aveva partecipato in estate alla staffetta azzurra nei Campionati Tedeschi comportandosi piuttosto bene. Lo staff tecnico ha deciso di darle un’occasione in più per fare esperienza e far recuperare energie a Nicole Gontier in vista della prossima uscita.
La squadra da battere è ovviamente la Norvegia con Solemdal, Tandrevold, Røiseland ed Eckhoff, ma attenzione alla Svezia di un’Elvira Öberg già competitiva nonostante la giovane età, seguita da Persson, Brorsson e Hanna Öberg, che vorrà riscattare la brutta prestazione nella sprint. Molto forti anche Francia e Germania, mentre la Svizzera potrebbe sorprendere ancora. Vedendo le ultime frazioniste, se l’Italia dovesse tenere le posizioni più alte, come è probabile, Michela Carrara si troverebbe di fronte quasi il gotha del biathlon femminile con Denise Herrmann, Tiril Eckhoff, Justine Braisaz, e Hanna Öberg (escluse ovviamente Røiseland, Makarainen e le azzurre). Non male come primo weekend di Coppa del Mondo.
La start list femminile: clicca qui
Nella staffetta maschile, invece, l’Italia ha concesso un turno di riposo a Lukas Hofer. Schierato quindi Thomas Bormolini al lancio, seguito in seconda frazione da Dominik Windisch. Dopo di loro toccherà a Saverio Zini e Thierry Chenal. Visto il dubbio Montello, che sta disperatamente cercando di recuperare in vista dei Mondiali di Anterselva, l’Italia si sta tutelando provando diversi atleti per cercare il frazionista in grado di chiudere il quartetto, nel caso il friulano non dovesse trovare la condizione migliore.
Senza dubbio, con la Norvegia che sarà priva di entrambi i fratelli Bø, è ovviamente la Francia, che curiosamente schiera Fourcade in seconda frazione, la grande favorita. Il vincitore della sprint darà il cambio a Jacquelin, sarà seguito da Desthieux, mentre a chiudere ci sarà Fillon Maillet. Squadra inedita per la Norvegia con Birkeland, Bjoentegaard, Dale e Christiansen. Buono lo schieramento tedesco che può anche ambire al successo con Horn, Kühn, Peiffer e Doll. Nella Russia riposerà Loginov, così ci sarà subito il giovane Khalili con Garanichev, Eliseev e Latypov. Ben ventisei le squadre al via, una cosa da far invidia a tanti altri sport sulla neve.
La start list maschile: clicca qui
Biathlon – Start list delle staffette: Italia con Wierer e Vittozzi, tra gli uomini riposa Hofer;

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Nazionali azzurre in raduno tra Anterselva, Val Martello e Lavazè prima dei Campionati Italiani
Dopo la breve pausa di Ferragosto, riprende la preparazione delle nazionali azzurre verso la parte finale della
Biathlon – Anna Gandler trae forza dagli haters: “I miei detrattori sono la mia più grande motivazione”
Anna Gandler è reduce da una stagione difficile, caratterizzata da problemi fisici che non le hanno permesso di
Biathlon – Ad Anterselva i Campionati Italiani Estivi più internazionali di sempre: da Tandrevold a Minkkinen e Hauser, dai Claude a Hartweg, i nomi degli ospiti più importanti
Saranno Campionati Italiani Estivi davvero molto interessanti quelli che si disputeranno il 30 e 31 agosto prossimi