In Germania a Dresda, è Linn Svahn a confermarsi quale nome nuovo dello sci di fondo femminile. La sprinter svedese classe ’99 si è imposta con intelligenza in una finale resa difficile da un percorso senza particolari asperità, pieno di insedie dovute alla scarsa neve artificiale e la tracciatura stretta che ha prodotto diverse cadute. Dopo il risultato a sorpresa di Davos, l’emergente svedese ha conquistato la seconda vittoria in carriera in seguito alla rinuncia al Tour de Ski.
Battuta forse per un’indecisione tattica, si è confermata comunque sul podio la slovena Anamarija Lampic che ha strappato così a Jonna Sundling, oggi assente, il pettorale rosso di leader delle sprint.
Ha completato il podio Maja Dahlqvist, in ripresa dopo un tentennante avvio di stagione. Giunte in finale, rispettivamente in quarta, quinta e sesta posizione Sophie Caldwell, Linn Sömskar e Laurien Van Der Graaff.
Si sono fermate ai quarti di finale Greta Laurent e Alice Canclini. La valdostana, ventiduesima, è stata scoperta per tutta la sua batteria per poi venire riassorbita e chiudere il turno al quinto posto, mentre la bormina ha confermato il punto conquistato a Planica, ultima della prima batteria ma autrice di un buon tempo in scia ad atlete di livello superiore.
Domani le rivedremo impegnate nella team sprint.
Clicca qui per la classifica completa
FONDO – Svahn ritorna e vince la sprint di Dresda

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – VIDEO. Alla scoperta di Daniel Pedranzini, il dominatore degli EYOF 2025: “In questo gruppo ci aiutiamo ad alzare il livello”
A Bakuriani, in Georgia, è stato l’indiscusso protagonista degli ultimi EYOF, andando a vincere addirittura
Sci di fondo – Dalle piste alle finanze, Klæbo è sempre d’oro: 8 milioni di corone norvegesi di utile netto per la sua società JHK
In Norvegia, quasi ogni giorno escono notizie e aggiornamenti sulla situazione finanziaria della società
Sci di fondo – L’allenatore della nazionale juniores Stefano Corradini: “Staff tecnico affiatato e atleta al centro del progetto per fare la differenza”
Per la terza stagione consecutiva, Stefano Corradini guida la nazionale italiana juniores al fianco di Matteo