Therese Johaug. Ancora, solo e sempre Therese Johaug. La norvegese trionfa anche sulle nevi (anzi: sotto la nevicata) di Nove Mesto, in Repubblica Ceca, dove la Coppa del Mondo approda dopo la tappa di Dresda, decisamente sfortunata per i colori azzurri.
L’atleta scandinava chiarisce fin dai primi metri della 10 chilometri a tecnica libera quali siano le sue intenzioni: ritmo forsennato, vantaggio in crescita intermedio dopo intermedio e nessuna intenzione di lasciare il gradino più alto del podio alle sue avversarie. Ci sale, dunque, ancora una volta lei, che centra così il suo 63° successo e il 124° podio in Coppa del Mondo, che impreziosiscono un palmarès sfavillante, al cui interno risplendono le 15 medaglie conquistate ai Mondiali e le tre agguantate ai Giochi Olimpici invernali.
Alle sue spalle, si posizionano la russa Natalia Nepryaeva (+32.7, quarta volta tra le prime tre in stagione), che nel secondo giro ottiene il secondo miglior crono della giornata, e l’altra norvegese Heidi Weng (+40.3).
Ai piedi del podio la statunitense Jessica Diggins, che beffa di soli tre decimi di secondo la quinta classificata. Di chi si tratta? Della campionessa olimpica Ragnhild Haga (Norvegia), dalla quale sono giunti segnali confortanti: in affanno nei primi due chilometri, di fatto la parte più faticosa del percorso a causa delle salite, ha poi saputo destarsi e mantenere un’andatura rapida e ritmata.
Sorprende la giovane svedese Moa Lundgren (classe 1998), che si issa all’ottavo posto in graduatoria, addirittura davanti alla sua più quotata connazionale Ebba Andersson.
Completano la top ten Ingvild Flugstad Oestberg (Norvegia, sesta), Krista Parmakoski (Finlandia, settima) e Katerina Razymova (Repubblica Ceca, decima). Dodicesima posizione, poi, per la campionessa svedese Charlotte Kalla, lontana ancora dai suoi giorni migliori.
Buona, buonissima prestazione per l’under 23 azzurra Anna Comarella (ventunesima), protagonista di una gara che l’ha vista recuperare progressivamente posizioni tra i 2,7 e i 3,5 chilometri, per poi rosicchiare ulteriori posizioni sino alle battute conclusive, quando ha concesso quattro secondi alle rivali nella porzione conclusiva del tracciato.
Di poco fuori dalla zona punti l’altra italiana Ilaria Debertolis (trentaduesima), che ha mostrato segnali di difficoltà intorno al quinto chilometro, perdendo parecchi secondi, ma viaggiando a un ritmo decisamente positivo nella seconda metà di gara.
CLASSIFICA FINALE
1ª T. Johaug (NOR) 23:51.6
2ª N. Nepryaeva (RUS) +32.7
3ª H. Weng (NOR) +40.3
4ª J. Diggins (USA) +48.5
5ª R. Haga (NOR) +48.8
6ª I.F. Oestberg (NOR) +49.7
7ª K. Parmakoski (FIN) +51.0
8ª M. Lundgren (SWE) +58.1
9ª E. Andersson (SWE) +1:04.3
10ª K. Razymova (CZE) +1:07.6
Le italiane:
21ª A. Comarella +1:41.8
32ª I. Debertolis +2:06.3
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA
Fondo, Coppa del Mondo – Imbattibile Johaug: domina la 10 chilometri TL di Nove Mesto

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Therese Johaug ancora in corsa: nel 2026 al via della Mezza Maratona di Copenaghen
Therese Johaug ha annunciato per la seconda volta la fine della propria carriera dopo i Mondiali di Trondheim 2025,
Sci di fondo – Ylvie Folie, finalmente la nazionale: “Farne parte è un orgoglio. Ora voglio sfruttare questa occasione”
Per la prima volta è entrata a far parte di una nazionale azzurra, dopo essersi allenata nell’ultima stagione con
Sci di fondo – Incidente col parapendio, Flora Dolci dice addio al sogno olimpico. Il medico: “C’era il rischio di conseguenze neurologiche”
Un grave incidente in parapendio spegne i sogni olimpici di Flora Dolci che è costretta a chiudere la stagione