È un periodo veramente difficile per gli sport invernali, in particolare per lo sci di fondo. Il caldo, anomalo per questo periodo dell’anno, ha messo in difficoltà diverse località, anche quelle che come Falun hanno fatto la storia delle discipline nordiche.
La località svedese, che ha ospitato cinque edizioni dei Mondiali di sci nordico, sarà sede della tappa di Coppa del Mondo dell’8 e 9 febbraio, la prima dopo la settimana di pausa. In programma una sprint in classico il sabato e una distance in skating di 15km per le donne e 30km per gli uomini il giorno successivo.
Al momento, però, come riportato da Aftonbladet, non c’è neve. Gli organizzatori hanno pronti be ventisei cannoni per sparare neve, ma hanno bisogno che scenda la temperatura. L’obiettivo è anche recuperare la neve che si trova a sei-sette chilometri dallo stadio e lo stock già preparato nei mesi precedenti.
La speranza è quella di attenersi al programma originale, ma se dovesse piovere, allora le cose si farebbero veramente complicate. La FIS farà un’ispezione il prossimo weekend per capire se sarà possibile ospitare la tappa ma soprattutto seguire il programma stabilito. Tempi duri per lo sci di fondo.
Fondo – A Falun non c’è neve e fa caldo: a rischio la tappa di Coppa del Mondo?

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davide Ghio: “Dal primo anno senior ho imparato che l’obiettivo deve essere la mia crescita come atleta”
“Per ora è andato tutto bene, abbiamo fatto un ottimo lavoro in questi primi tre raduni e sono davvero felice del
Novità in FIS: Urs Lehmann lascia la Federazione Svizzera e diventa amministratore delegato della FIS!
Urs Lehmann torna ad avere un ruolo dirigenziale nella FIS. Come annunciato nella giornata di Ferragosto dalla
Sci di fondo – Nazionale svedese in raduno in Val di Fiemme a settembre, ma tre campionesse danno forfait
Dall’8 al 21 settembre, la nazionale svedese di sci di fondo sarà a Passo di Lavazè, ospite del Dolomiti