E’ francese il primo sigillo nel sabato di Pokljuka, penultima giornata di gare prima della rassegna iridata di Anterselva e interamente dedicata alle staffette miste.
La Single Mixed infarcita di seconde linee ha visto prevalere la coppia transalpina formata da Emiline Jacquelin al lancio e Anais Bescond a chiudere: la coppia francese è stata costantemente nei quartieri alti della classifica, spesso insieme alla Norvegia di Vetle Christiansen e Karoline Knotten salvo nel finale, quando la scandinava ha lamentato una condizione complessiva inferiore della concorrenza, lasciandosi raggiungere e sorpassare agevolmente prima da Bescond e quindi dalle altre inseguitrici, con l’estone Regina Oja (in coppia con Rene Zahkna) capace di confezionare in ultima frazione un autentico regalo alla realtà baltica conquistando di cattiveria una seconda piazza ai danni dell’Austria di Simon Eder e Lisa Hauser, sempre più una costante di questa specialità. Al traguardo, Francia dunque vincente dopo aver fatto ricorso a sole 5 ricariche (per Bescond secondo podio consecutivo dopo la terza piazza nell’individuale di ieri), seguita a 5"9 dall’Estonia (3 ricariche utilizzate) e a 12"1 dall’Austria. Restano così ai piedi del podio il Canada (Gow – Lunder, +16’0 con 6 ricariche), l’Ucraina (Pidruchny – Merkushyna) che ha pagato il giro di penalità di Merkushyna in apertura di seconda frazione e la Svizzera di Wiestner – Cadurisch; solo decima la Norvegia, con Knotten letteralmente crollata nell’ultima frazione dopo aver ricevuto il cambio in testa da Christiansen.
L‘italia – alla fine 19ima ad oltre 3′ dalla Francia – non è mai stata praticamente in gara. In avvio un contatto ha penalizzato il valtellinese Thomas Bormolini, costretto così ad una gara di rincorsa presentatasi in salita sin dal primo poligono, dove i tempi di esecuzione sono stati troppo alti per poter stare al gioco della concorrenza. Tornata dopo tornata il distacco dalla testa è andato sempre più allargandosi, con Lisa Vittozzi che aveva onestamente ben poco da fare per provare a riavvicinarsi; il giro di penalità in apertura di terza frazione ha quindi peggiorato ulteriormente le cose, in una gara nata male. Peccato, perchè come lascia intuire la classifica finale, le chance per conquistare una posizione di rango erano notevoli, magari investendo maggiormente in questa gara schierando al fianco della sappadina uno tra Lukas Hofer e Dominik Windisch che saranno invece in pista a breve nella staffetta a quattro con Federica Sanfilippo e Michela Carrara. E’ andata così, poteva andare decisamente meglio.
Biathlon: Jacquelin – Bescond regalano alla Francia la Single Mixed, Estonia ed Austria sul podio

Ti potrebbe interessare
Il team Robinson si trova in Trentino, Debertolis: “Uno dei posti migliori dove allenarsi”. Il primo bilancio della stagione del direttore della squadra
Il Team Robinson Trentino si è unito ai team Pro Tour e Talent per il loro primo ritiro estivo insieme. ProXCskiing
Sci di fondo – “Ho bisogno di allenarmi”; Stupak rimanda l’inizio della stagione
Proseguono i problemi per Yulia Stupak. L’olimpionica russa dello sci di fondo viene da una stagione 2022/23
Salto con gli sci – I convocati per il Grand Prix a Courchevel: la Polonia va senza i suoi big
Sarà una Polonia senza super big quella che si presenterà al via della tappa di apertura del Grand Prix estivo di