2689. Segnatevi bene in mente questo numero. Sono i punti record ottenuti da Marit Bjørgen nella stagione 2011/2012.
Therese Johaug ormai lotta per superare i numeri di una grande amica, ex compagna di squadra, ma soprattutto leggenda degli sport invernali tout court.
La cosa che però impressiona è che Alexander Bolshunov, in un contesto di avversari decisamente più qualificato, è a meno di 100 di distacco dalla collega (1553 contro 1457).
Tornando alla classifica femminile, c’è sicuramente più interesse nella lotta per il secondo posto. La russa Natalia Nepryaeva ha vinto la sua prima sprint in carriera e ha così scavalcato Heidi Weng. Consolida invece la leadership delle gare sprint la slovena Anamarija Lampic in seguito al secondo posto.
Venendo agli uomini, Bolshunov esce rafforzato dal weekend di Oberstdorf, avendo esteso la sua leadership su Johannes Klæbo con la vittoria nello skiathlon sommata agli abbuoni catturati lungo il percorso. Il norvegese, ritiratosi mestamente nella durissima gara a doppia tecnica, ha limitato i danni dominando come di consueto la prova più breve. Questo gli ha permesso di indossare nuovamente il pettorale rosso di miglior sprinter. La stagione è ancora lunga, ma gli oltre 200 punti fra i due sembrano spingere il trofeo di cristallo verso la Russia, cosa accaduta in passato solo ai tempi dell’Unione Sovietica per due volte con Alexander Savjalov a inizio anni Ottanta.
La Coppa del Mondo si prenderà un weekend di pausa, ma diversi atleti saranno impegnati comunque nei campionati nazionali. Il circuito ripartirà da Falun (Svezia) l’8 e il 9 di febbraio. In programma ci sono una sprint in classico e una distance a cronometro in skating. Rispetto ai canonici 10 e 15 chilometri, si passerà a 15 per le donne e 30 per gli uomini.
Classifica di Coppa del Mondo femminile
1. Johaug 1553
2. Nepryaeva 1087
3. Weng 1020
4. Diggins 789
5. Jacobsen 749
41. Comarella 101
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Johaug e Lampic.
Classifica di Coppa del Mondo maschile
1. Bolshunov 1457
2. Klæbo 1222
3. Ustiugov 851
4. Niskanen 811
5. Røthe 784
21. Pellegrino 281
Clicca qui per la classifica completa
Qui invece le classifiche distance e sprint guidate da Bolshunov e Klæbo.
FONDO – Le Classifiche di Coppa del Mondo dopo Oberstdorf

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei