Si chiuderanno il 3 febbraio le iscrizioni alla 20ª edizione del Millet Tour du Rutor Extrême, la più freeride delle competizioni di scialpinismo che quest’anno si presenterà con una formula ancora più bella, spettacolare e dura per festeggiare nel migliore dei modi l’importante traguardo del ventennale.
Quella in programma dal 26 al 29 marzo in Valle d’Aosta, nei comuni di Arvier, Valgrisenche e La Thuile, sarà una gara “extrême” di nome e di fatto. Una gara di vero skialp, rivista e rivisitata in chiave moderna. Parola del direttore tecnico, Marco Camandona.
Le iscrizioni si chiuderanno ufficialmente lunedì 3 febbraio (N.B. le iscrizioni di gara giovani chiuderanno il 28 febbraio).
Inserita nel circuito di La Grande Course insieme alle competizioni più prestigiose di tutto l’arco alpino e della cordigliera pirenaica – il TDR promette di stregare anche gli scialpinisti più impavidi con ripide salite, creste aeree e funamboliche discese. Quattro giorni di gara, 4 tappe (non più tre come nelle precedenti edizioni) con in totale 9500 m di dislivello positivo, 105 km di fuoripista, 60 km di salita, 45 km di discesa, 6 km di creste aeree.
Durante ogni giornata gli atleti saliranno oltre i 3000 metri di quota.Ai fini della classifica sarà sfida nella sfida: il comitato organizzatore ha infatti aggiunto un super premio da €2000 per la prima coppia maschile e femminile che si aggiudicherà la tappa inaugurale (questo riconoscimento andrà ad aggiungersi al ricco montepremi finale e sarà assegnato solo in caso di completamento delle quattro tappe previste).
Solo due e non tre, invece i giorni di gara per le categorie Junior e Cadetti che si disputeranno nei giorni 28 e 29 marzo 2020. In questo caso le iscrizioni chiuderanno il 28 febbraio 2020.Per iscriversi alla ventesima edizione del Millet Tour du Rutor Extrême basta connettersi al sito ufficiale della manifestazione (www.tourdurutor.com) e seguire le indicazioni.
Sci alpinismo: Millet Tour du Rutor Extrême, lunedì 3 febbraio stop alle iscrizioni

Ti potrebbe interessare
Olimpiadi – Dario Cologna tra gli 11 candidati per la Commissione Atleti del CIO: quando si vota e come funziona
L’avvicinamento alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026 va avanti spedito, accompagnato dai tanti appuntamenti
Sci di fondo e biathlon – Comitato FVG, le squadre regionali per la stagione 2025/26
Da pochi giorni il Comitato FISI FVG ha diramato l’elenco degli atleti facenti parte delle proprie squadre
Sci di fondo – Andorra, Altimiras torna sugli skiroll dopo l’operazione: sfiderà gli azzurri al Blinkfestivalen
L’immediato post stagione aveva riservato spiacevoli sviluppi all’Andorra dello sci di fondo, che nei