È il week-end delle prime volte nel biathlon e, precisamente, in IBU Cup, di tappa a Martello, località invernale ubicata nell’omonima valle dell’Alto Adige.
Ieri, la sprint femminile ha incoronato vincitrice la russa Uliana Kaisheva, al suo primo sigillo stagionale; oggi, invece, è arrivato addirittura il primo acuto della carriera per la norvegese Ida Lien, fin qui mai a podio in IBU Cup, se si esclude il terzo posto di Brezno (Slovacchia) nella mixed relay.
La ventiduenne scandinava, malgrado i due errori al poligono, ha staccato le sue avversarie dopo l’ultimo poligono, completando in solitaria l’ascesa conclusiva e tagliando il traguardo a braccia alzate. Dietro di lei, completano il podio la tedesca Franziska Hildebrand e l’ucraina Yuliia Zhuravok, quest’ultima protagonista di un’ottima prova al tiro (19 su 20).
Meglio di lei ha fatto l’austriaca Tamara Steiner, fuori dal podio per meno di dieci secondi e autrice di una performance all’insegna della precisione assoluta (20 su 20), che ha chiuso davanti ad Anastasiia Porshneva e Victoria Slivko (Russia) e a Ingela Andersson (Svezia).
Completano la top ten Caroline Colombo (Francia), Uliana Kaisheva (Russia) e l’azzurra Irene Lardschneider, distanziata di 1:05.8 dal primo posto (18 su 20 al tiro).
Giornata decisamente meno positiva per le altre due italiane al via: Alexia Runggaldier si è classificata 24ª (decisivi i tre errori nella prima sessione al poligono, che ne hanno condizionato l’intera prestazione, terminata poi con cinque sbagli complessivi), mentre Nicole Gontier (26ª), che soltanto nella giornata di sabato aveva regalato sensazioni positive, ha mancato addirittura 10 bersagli (2+2+4+2).
Ricordiamo che la competizione è stata "ricollocata"; in origine, infatti, il week-end di gare si sarebbe dovuto tenere in Germania, ad Arber, dove però il meteo di stampo primaverile e la pioggia hanno indotto l’organizzazione a individuare una soluzione alternativa, coincisa con Martello.
Effettivamente, condizioni decisamente migliori in Italia, dove quest’oggi, alla partenza, a dispetto del cielo privo di nuvole, si registrava una temperatura di -1.7 gradi centigradi, con il vento che soffiava con un’intensità pari a 5 chilometri orari in direzione sud-ovest
CLASSIFICA FINALE
1ª I. Lien (NOR) 37:22.5 (0+1+1+0)
2ª F. Hildebrand (GER) +13.6 (0+0+1+0)
3ª Y. Zhuravok (UKR) +20.8 (0+0+0+1)
4ª T. Steiner (AUT) +29.9 (0+0+0+0)
5ª A. Porshneva (RUS) +32.6 (1+1+0+1)
6ª V. Slivko (RUS) +34.3 (0+1+1+0)
7ª I. Andersson (SWE) +35.8 (1+1+2+0)
8ª C. Colombo (FRA) +52.7 (1+0+0+2)
9ª U. Kaisheva (RUS) +58.0 (2+1+0+1)
10ª I. Lardschneider (ITA) +1:05.8 (0+2+0+0)
Le altre italiane
24ª A. Runggaldier +2:07.7 (3+1+1+0)
26ª N. Gontier +2:42.0 (2+2+4+2)
CLICCA QUI PER LEGGERE LA CLASSIFICA COMPLETA
Biathlon – IBU Cup, Mass Start 60: vince la norvegese Lien, decima Irene Lardschneider
Ti potrebbe interessare
Lo sapevi che … Sturla Holm Lægreid è nipote di un ex calciatore del Liverpool?
A meno di un mese dal via della stagione invernale, torniamo con la nostra rubrica “Lo sapevi che …?”, che tanto
Biathlon – Ole Einar Bjoerndalen: “Penso che Simon parteciperà ai Giochi Olimpici. Se hai scontato la pena devi poter ricominciare da capo”
La leggenda norvegese del biathlon Ole Einar Bjoerndalen, intervenuto ai microfoni di TV 2, ha parlato del caso
Sci nordico e biathlon – La Norvegia svela i look per le Olimpiadi 2026
Nella serata di ieri, giovedì 30 ottobre, la Norvegia ha svelato la collezione completa delle divise ufficiali che

