Thomas Bormolini si piazza in 40^posizione (in coabitazione con il tedesco Johannes Kuehn) la sprint maschile dei Mondiali di Anterselva.
Un solo errore (in piedi) per il livignasco che chiude a 1:59.3 dal vincitore Loginov dopo aver sofferto parecchio nell’ultimo giro.
Una tipologia di prestazione (bene al tiro, difficoltà nel finale) a cui Bormolini ha abituato, come conferma lui stesso in mixed zone: "Ormai mi conoscete, non c’è bisogno di presentazioni. Sono contento per la mia prestazione al tiro. E’ un poligono difficile, l’errore ci sta. Sono partito convinto, soprattutto grazie ad un tifo speciale. Purtroppo, però, nell’ultimo giro ho sentito le pene dell’inferno. Ora punto a recuperare, spero al massimo, in vista dell’inseguimento, nel quale, con quattro serie fatte bene, è possibile ottenere un bel risultato. Pista? Condizioni ottimali, era tenuta bene ma inviterei l’organizzazione a fare una pista più facile. Bene anche il materiale, ma le salite sono davvero impegnative. Domani cercherò di fare meglio. Bene al poligono? Credo di essere diventato un buon tiratore, non lo ero. Ci sono state gare difficili, più a livello mentale che tecnico. Ma penso che lo 0+1 rappresenti le mie caratteristiche."
Anterselva 2020, Thomas Bormolini in mixed zone dopo la sprint maschile: “Bene al tiro ma l’ultimo giro è stato un inferno”

Ti potrebbe interessare
Il Comitato FISI FVG ha annunciato le squadre di biathlon e fondo per la stagione 2017/18
Tanti giovani di talento comporranno le squadre del Friuli Venezia Giulia, con numerosi atleti nel giro delle nazionali
Sci di fondo – Torna la Coppa del Mondo, le startlist della 10 km a skating di Les Rousses
L’attesa è finita e i big dello sci di fondo internazionale si preparano a tornare in pista. Conclusa la
VIDEO, Biathlon – Rebecca Passler: “Bello fare un confronto tra le ultime due stagioni; lavorare con le altre ragazze è stato utile”
Soltanto un anno fa, alla festa degli atleti ad Anterselva, Rebecca Passler veniva celebrata per i suoi successi