Grande prestazione nel weekend d’esordio in IBU Cup per Didier Bionaz, che alla prima occasione è subito entrato nella cerimonia floreale e partirà domani in un’ottima posizione per l’inseguimento. Nella sprint in Val Martello, infatti, il valdostano ha chiuso addirittura al quarto posto, con un distacco di 28” dallo svizzero Finello, vincitore grazie a un doppio zero. L’azzurro ha terminato la gara alle spalle del russo Khalili, giunto secondo a 18”8 con un errore, e il norvegese Birkeland, terzo a 24”5 sempre con un errore. Anche Bionaz ha mancato un bersaglio, errore arrivato nella seconda serie, ma ha confermato le sue grandi doti sugli sci, chiudendo con il sesto tempo. Al poligono l’atleta del Centro Sportivo Esercito ha concesso qualche secondo in più, puntando soprattutto a coprire i bersagli e questo ha sicuramente pagato.
Alle spalle dell’azzurro sono giunti atleti di ottimo livello come Bogetveit (due errori), Fabien Claude (due errori) e Stroemsheim (tre errori), autore del miglior tempo sugli sci. Nono Lesser, che ha mancato un bersaglio in piedi.
Più indietro gli altri azzurri. Thierry Chenal ha vinto la sua sfida personale con Saverio Zini per il posto da riserva al Mondiale di Anterselva, chiudendo al 22° posto a 1’29”7 dal vincitore con due errori commessi entrambi nella serie in piedi e un tempo sugli sci di 44” secondi superiore rispetto a Bionaz. Di poco fuori dalla zona punti, al weekend d’esordio, Tommaso Giacomel, giunto 41° con un distacco di 2’02” da Finello. Il trentino delle Fiamme Gialle è andato molto bene nei primi tre giri, approcciando al secondo poligono in 10ª piazza. Purtroppo nella serie in piedi ha mancato quattro bersagli crollando così in classifica e risentendone anche fisicamente nell’ultimo giro, nel quale ha avuto anche tanta sfortuna perché è caduto perdendo diverso tempo, che gli è costato la zona punti. In ogni caso ha mostrato nuovamente le sue ottime qualità, di atleta sul quale si può puntare con grande fiducia. Fuori dalla zona punti anche gli altri italiani in gara, Giuseppe Montello, Patrick Braunhofer e Saverio Zini.
Per quanto riguarda l’atleta di Forni Avoltri, per lui si trattava del rientro internazionale dopo l’infortunio che l’ha fermato a Östersund. Montello si è ben comportato nella prima parte di gara, per poi calare vistosamente, come normale che fosse, nella seconda, quando la fatica ha iniziato a farsi sentire. L’azzurro sta però lavorando duramente per riuscire a trovare al più preso la condizione e ritagliarsi uno spazio nel finale di stagione.
CLASSIFICA FINALE
1° J. Finello (SUI) 24’20.4 (0+0)
2° S.K. Khalili (RUS) +18.8 (0+1)
3° L.H. Birkeland (NOR) +24.5 (0+1)
4° D. Bionaz (ITA) +28.0 (0+1)
5° H.G. Bogetveit (NOR) +29.7 (1+1)
6° F. Claude (FRA) +30.6 (1+1)
7° E. Stroemsheim (NOR) +33.2 (0+3)
8° T. Krupcik (CZE) +36.2 (0+2)
9° E. Lesser (GER) +37.3 (0+1)
10° V. Tomshin (RUS) +45.1 (1+0)
Gli altri italiani
41° T. Giacomel +2’02.4 (0+4)
47° G. Montello +2’14.1 (1+2)
50° P. Braunhofer +2’20.1 (1+1)
56° S. Zini +2’34.1 (1+2)
Biathlon – Splendido Didier Bionaz in IBU Cup: è quarto nella sprint in Val Martello
Ti potrebbe interessare
Biathlon – In Val Martello è tutto pronto per le due giornate di gare test per qualificarsi all’IBU Cup: già assegnati 4 dei 12 pettorali
La neve è caduta copiosa sulla Val Martello, dove in questi giorni si stanno allenando le squadre B azzurre ed
Jerringpriset 2025 – Aperte le votazioni per l’atleta svedese dell’anno
Sono state aperte, proprio quest’oggi, giovedì 20 novembre, le votazioni per lo Jerringpriset, il premio
Biathlon – Otto Invenius salta l’inizio di Coppa del Mondo ma non getta la spugna: “Devo solo prendermi il tempo necessario”
Quando la Finlandia ha annunciato il gruppo di atleti selezionati per la Coppa del Mondo, è saltato subito

