Se quello di sabato da qualcuno poteva essere considerato anche un exploit, quella di oggi è una bella conferma. Didier Bionaz ha disputato un’altra gara di alto livello in Val Martello, riuscendo a concludere in settima piazza, dopo aver addirittura assaporato il podio. Il giovane azzurro è arrivato infatti all’ultimo poligono in terza posizione, in compagnia del norvegese Stroemsheim ed è stato anche bravo a gestirsi al tiro, senza preoccuparsi della velocità dell’avversario, che nel frattempo ha commesso anche due errori. Purtroppo, però, proprio all’ultimo tiro, anche l’azzurro ha mancato il bersaglio, così è stato costretto a girare, uscendo dalla penalità troppo distante dai tedeschi Fratzscher e Ress, trovandosi così da solo al quinto posto. Da dietro sono quindi tornati il norvegese Stroemsheim, velocissimo sugli sci, che l’ha superato chiudendo quinto, e il ceco Krupcik, che nel finale l’ha beffato. Ultimo giro durissimo per il valdostano, che ha così chiuso settimo con tre errori al tiro, ma in ogni caso un risultato per lui soddisfacente.
La vittoria è andata a un ottimo Birkeland che si è imposto in volata su Erik Lesser. A parità di errore i due hanno lottato praticamente per tutta la seconda parte della gara, mancando entrambi un bersaglio in ambo le serie in piedi. In terza piazza, quindi, Fratzscher, che ha sbagliato solo al poligono a terra iniziale, mentre quarto un ottimo Rees, tradito da due errori a metà gara. In difficoltà Khalili, nono con cinque errori, e Finello, decimo con sei, dopo aver vinto ieri. Molto indietro Schempp, appena 18°.
Degli altri italiani bella rimonta di Saverio Zini, che grazie a quattro zero – l’unico a farcela – è riuscito a recuperare dalla 56ª fino alla 27ª posizione. Bella rimonta anche di Tommaso Giacomel, capace di risalire dal 41° al 29° posto nonostante cinque errori al tiro. Buona la sua prova sugli sci se si considera che nonostante le cinque penalità sulle gambe ha chiuso con il 22° tempo. A punti anche Braunhofer, che con due errori a terra e tre zero è riuscito a terminare 37°. Fuori dalla zona punti Giuseppe Montello, autore di un’ottima prima parte di gara, con un solo errore nelle due serie a terra, prima di andare in difficoltà in piedi, dove ha sbagliato cinque volte.
Non è partito Thierry Chenal, che dovrebbe essere la riserva azzurra per il Mondiale di Anterselva.
CLASSIFICA FINALE
1° L.H. Birkeland (NOR) 33’22.4 (0+0+1+1)
2° E. Lesser (GER) +0.5 (0+0+1+1)
3° L. Fratzscher (GER) +31.7 (1+0+0+0)
4° R. Rees (GER) +38.6 (0+1+1+0)
5° E. Stroemsheim (NOR) +52.2 (0+1+2+2)
6° T. Krupcik (CZE) +1’00.1 (0+1+1+1)
7° D. Bionaz (ITA) +1’06.6 (0+2+0+1)
8° H.G. Bogetveit (NOR) +1’14.9 (1+0+2+2)
9° S.K. Khalili (RUS) +1’19.8 (1+0+2+2)
10° J. Finello (SUI) +1’20.3 (1+2+1+2)
Gli altri italiani
27° S. Zini +3’20.5 (0+0+0+0)
29° T. Giacomel +3’24.9 (1+1+2+1)
37° P. Braunhofer +3’49.6 (2+0+0+0)
47° G. Montello +4’51.4 (1+0+2+3)
Biathlon – IBU Cup: Bionaz si conferma, 7° in Val Martello nella pursuit vinta da Birkeland

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Il Loop One a Monaco di Baviera si apre tra divertimento, sport e passione. Domenica tocca ai protagonisti della Coppa del Mondo
La prima edizione del Loop One ha già conquistato il pubblico tedesco, ma anche tanti appassionati stranieri che
Biathlon – Océane Michelon si racconta: “Non vedevo l’ora di tornare sulla neve. L’obiettivo primario sono i Giochi”
Durante l’estate, una decina di giornalisti, atleti e altre personalità del mondo dello sci hanno condiviso le loro
Biathlon – Loop One Festival: l’IBU pianta 30 alberi per promuovere sostenibilità e compensare le emissioni
Il Loop One Festival alza oggi il sipario sulla sua prima storica edizione a Monaco di Baviera con le gare dedicate