Il mondo dello sport italiano, così come tutto il Paese, sta attraversando un momento molto difficile, tra timori, incertezze e lo stravolgimento di abitudini assodate, coincidente con la sospensione di allenamenti e gare.
Stop ad ogni attività come è giusto che sia, per la sicurezza di tutti.
Un’imposizione rispettata con scrupolo dalla FISI Bergamo, realtà che opera in un territorio particolarmente colpito dall’emergenza Coronavirus.
Il presidente FISI Bergamo Fausto Denti: "Viviamo questa situazione particolare come il resto degli italiani, siamo tutti accomunati. Con grande rammarico è stato doveroso sospendere tutto. Lo abbiamo fatto gradualmente, con il senno di poi sarebbe stato meglio chiudere subito tutto. Si sperava un po’ tutti, istituzioni e federazioni, di potere salvare il salvabile. E’ andata così, ora dobbiamo stare a casa nella speranza che fermino tutto. Ci auguriamo che, così come in Cina, anche da noi la situazione possa migliorare in modo da riprendere una vita normale. Per noi è verosimile pensare ad una ripresa delle attività nel prossimo autunno, mentre ad oggi è in dubbio l’attività estiva di skiroll che inizierebbe da giugno."
FISI Bergamo, il presidente Denti: “Speriamo fermino tutto, ci auguriamo una ripresa normale delle attività dal prossimo autunno”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – I dubbi di Jacquelin:”Non so cosa farò dopo le Olimpiadi”
Non era solo la delusione per una gara andata male, ma un pensiero molto più profondo, un ragionamento che
Biathlon – Hanna Öberg: “Nonostante le malattie, ho fattu una buona preparazione sul tiro. Devo essere meno maniaca del controllo”
Un’estate difficile, a causa di diferse malattie che l’hanno spesso fermata, costringendola a saltare
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio