Nel segno di Maren Lundby l’ultima gara di salto femminile svoltasi a Lillehammer, valida per la Coppa del mondo 1920. La norvegese, grazie in particolare al primo eccezionale salto, ha avuto la meglio sulla connazionale Silje Opseth, bene in entrambe le frazioni ma non abbastanza da fare sua la prova (262.3 Lundby, 261.6 Opseth). Terza l’austriaca Chiara Hoelzl (255.1). Il successo di Lillehammer ha consentito a Maren Lundby di incrementare il vantaggio in classifica generale proprio su Hoelzl.
Quarta posizione per un’altra austriaca, Eva Pinkelnig, poi: Klinec, Althaus, le giapponesi Ito e Takanashi, Kriznar e Iraschko-Stolz.
Rispettivamente 15^ (157.8) e 17^ (150.3) le azzurre Lara Malsiner ed Elena Runggaldier.
Classifica finale top 10:
1^ M. Lundby (NOR) 262.3
2^ S. Opseth (NOR) 261.6
3^ C. Hoelzl (AUT) 255.1
4^ E. Pinkelnig (AUT) 245.7
5^ E. Klinec (SLO) 237.3
6^ K. Althaus (GER) 225.2
7^ Y. Ito (JPN) 213.9
8^ S. Takanashi (JPN) 205.7
9^ N. Kriznar (SLO) 197.3
10^ D. Iraschko-Stolz (AUT) 172.0
Le italiane:
15^L. Malsiner 157.8
17^ E. Runggaldier 150.3
QUI LA CLASSIFICA COMPLETA
Salto femminile, Coppa del mondo: Maren Lundby davanti a tutte a Lillehammer

Ti potrebbe interessare
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio
Salto con gli sci – Summer Grand Prix, via libera alle gare ibride per le due tappe finali
Parte nel fine settimana il rush finale del Summer Grand Prix FIS di salto con gli sci, con il doppio appuntamento
Salto con gli sci – Cicogna in arrivo a dicembre, Kraft si prepara a saltare almeno un paio di tappe di Coppa del Mondo
Tantissimi atleti stanno vivendo questo periodo di preparazione, che è ormai in dirittura di arrivo, con la