A tre giorni dal trionfo di Kontiolahti, con la vittoria della sua seconda Coppa del Mondo consecutive, che si è andata ad aggiungere ai due ori e altrettanti argenti mondiali ad Anterselva, Dorothea Wierer ha rilasciato un’interessantissima intervista al quotidiano L’Adige, a firma di Luca Perenzoni, della quale vi riportiamo alcuni stralci.
L’azzurra ha iniziato descrivendo le sensazioni provate a Kontiolahti, dove è diventata la quarta atleta nella storia del biathlon femminile a compiere un back to back in Coppa del Mondo. «Sono state emozioni forti. Ma vuoi per la situazione che stiamo attraversando, vuoi per il fatto che sono appena arrivata a casa non ho ancora avuto modo di pensarci. Non sono un’appassionata di statistiche, anzi. E preferisco non portare i trofei a casa. Li lascio dai miei, a Rasun Anterselva: preferisco non fare entrare troppo del biathlon nella mia vita quotidiana».
Dopo aver parlato di queste settimane casalinghe che l’attendono nelle quali, oltre a stare insieme a suo marito Stefano (“tra un impegno e l’altro, non ci vediamo mai ed essendo costretti a casa, sfrutteremo al meglio questo tempo. Farò anche la casalinga”), risponderà anche alle tante lettere e mail dei suoi tifosi, l’azzurra si è concentrata sul suo futuro. Continuerà o no? Al momento nemmeno lei ne ha la certezza, anche se ha lanciato un messaggio importante, un’indicazione positiva. «Non lo so (se continuerò, ndr), lo capiremo tra metà aprile e maggio. Questa stagione mi ha fatto capire che il fisico e la testa sarebbero in grado di andare avanti. La motivazione per provare a vincere ancora c’è, ma il discorso da fare è molto più ampio. A cominciare dallo stimolo di tornare a faticare, finita questa pausa; non è scontato. L’altro aspetto molto importante sarà quello dello staff tecnico». Wierer si augura infatti che il team non cambi, in fin dei conti il lavoro degli allenatori “élite”, Andreas Zingerle e Andrea Zattoni è stato molto positivo, visto che con loro ha vissuto le migliori due stagioni della sua carriera: «Nel senso che se il nostro team dovesse subire troppi cambiamenti, non avrei remore a dire basta. Credo che sia sotto gli occhi di tutti cosa è riuscita a fare la nostra squadra in questi ultimi anni».
Infine Wierer, che si assegna un 10- per la sua stagione perché “non tutto è andato come doveva”, è tornata sul weekend di Kontiolahti e la decisione di andare avanti che non l’ha trovata d’accordo: «La situazione era ed è troppo tragica nell’Europa continentale. Era inutile nascondere la preoccupazione e fare finta che nulla fosse. Si è voluto farlo, a quel punto mi ha fatto piacere aver permesso almeno agli appassionati di biathlon di non pensare per qualche minuto alla drammaticità di questi giorni».
Doro Wierer a L’Adige: “Il futuro? Non ho deciso; le motivazioni ci sono ma non toccatemi il nostro team”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – “Noi atleti sappiamo poco delle opportunità che ci vengono offerte”: Pellegrino e l’importanza della ‘dual career’
“Giugno è stato un mese intenso. Sopportato dalla famiglia, tra gli allenamenti, un po’ di mare e lo studio ho
Salto con gli sci – Il russo Dzhafarov cambia nazionalità, rappresenterà l’Azerbaigian. Ipotesi di passaggio alla combinata nordica
Il mondo dello sci nordico registra una novità particolare che riguarda da vicino un atleta del salto con gli sci.
Biathlon – Giacomel e Wierer guidano la squadra A maschile in lungo raduno in Norvegia
Dopo due raduni in Italia, gli azzurri del biathlon proseguono la preparazione estiva con una trasferta fuori dai