Seppure in un momento ricco di incognite procede il lavoro dei Comitati FISI per impostare la prossima stagione. L’emergenza coronavirus lascerà inevitabilmente degli strascichi, conseguenze con cui fare i conti da un punto di vista organizzativo ed economico.
Il Comitato FISI Friuli Venezia Giulia, presieduto da Maurizio Dunnhofer, studia il da farsi aggiornandosi costantemente tramite videoconferenze, telefonate e tutto ciò che la tecnologia consente.
Tanti i punti da mettere a fuoco, con un occhio all’appuntamento che interesserà la regione fra tre anni: l’edizione invernale di Eyof 2023 (European Youth Olympic Festival).
Pochi giorni fa è stata ufficializzata l’assegnazione al Friuli Venezia Giulia che dal 21 al 28 gennaio ospiterà atleti ed atlete provenienti da 50 Paesi europei. Si sfideranno in 12 diverse discipline, tra ghiaccio e neve: sci alpino, biathlon, sci di fondo, pattinaggio artistico, hockey, combinata nordica, short track, salto con gli sci, snowboard, curling, freestyle e sci alpinismo.
Dunnhofer è anche presidente esecutivo del Comitato organizzatore Eyof Fvg 2023: "Purtroppo stiamo tutti attraversando un momento molto difficile. Ma vanno rispettate le regole e questo è il primo insegnamento dello sport. E’ complicato sia chiudere la passata stagione sia aprire quella nuova viste le tante incognite, su tutte quella economica. Noi fortunatamente possiamo sempre contare sul supporto della Regione, abbiamo almeno una certezza. Per il resto ci sono diversi dubbi, a partire dal futuro degli sci club e degli sponsor. Mancano date certe su cui impostare il lavoro ma dobbiamo restare fiduciosi e positivi, altro insegnamento dello sport. Eyof 2023? Stiamo continuando a lavorare per l’organizzazione di questo importantissimo evento. La pianificazione prosegue con la predisposizione del budget e tutto il resto. Di positivo c’è che in questo periodo abbiamo più tempo per organizzare gli Eyof, una vetrina straordinaria per il nostro territorio, che fungerà da viatico in vista di Milano Cortina 2026, come sottolineato dallo stesso presidente del CONI Giovanni Malagò. Auguro buona Pasqua ai vostri lettori ed a tutto il mondo degli sport invernali."
FISI FVG, il presidente Maurizio Dunnhofer: “Momento difficile ma lo sport ci insegna a rispettare le regole!”

Ti potrebbe interessare
Biathlon – Dorothea Wierer: “Il mio obiettivo è entrare nella top five della classifica generale”
Una Wierer superlativa quella vista oggi a Kontiolahti, capace di rimontare ben 15 posizioni, che l’ha
De Fabiani: “Siamo sulla strada giusta, ma questa posizione non mi basta”
Il fondista valdostano ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo: "Ci sono segnali di ripresa e da adesso in
Sci Nordico, Biathlon e Sci Alpinismo – Programma e orari delle gare di venerdì 17 dicembre
VENERDÍ 17 DICEMBRE 10.30 – Biathlon, IBU Cup Junior F/M – Val Martello (ITA): Staffetta Mista10.30 –