Primo appuntamento pubblico ufficiale per la FISI, che sabato 1 agosto, a Cortina d’Ampezzo, presso Piazza di Bona alle 18.00, festeggia per il terzo anno di fila il "Gran Galà della neve e del ghiaccio", organizzato dalla Gazzetta dello Sport in collaborazione con Fondazione Cortina, Federazione Italiana Sport Invernali, Federazione Italiana Sport del Ghiaccio e AUDI. Nell’occasione verranno premiati con i Fiocchi d’oro e i Fiocchi d’Argento, gli atleti delle diverse discipline FISI, che si sono messi particolarmente in luce nella passata stagione.
Saranno quindi ovviamente presenti le due grandi regine della passata stagione, Dorothea Wierer e Federica Brignone, entrambe vincitrici della classifica generale della Coppa del Mondo nelle rispettive discipline di riferimento, così come Roland Fischnaller (vincitore Cdm parallelo e Cdm gigante parallelo di snowboard) e Michela Moioli (vincitrice Cdm snowboardcross). Con loro, però, non mancheranno anche atleti capaci in stagione di ottenere successi o podi, come il discesista Dominik Paris (vincitore di due discese a Bormio nello sci alpino), il simbolo dello sci di fondo italiano Federico Pellegrino, la giovane saltatrice Lara Malsiner e la biatleta Lisa Vittozzi.
Gran Galà della neve e del ghiaccio: a Cortina il 1 agosto saranno presenti anche Wierer, Pellegrino, Vittozzi e Lara Malsiner

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Eirik Augdal si aggiudica in volata la Lysebotn Opp in double poling; al femminile vittoria per Emilie Fleten
Nelle condizioni precarie di pioggia sul Lysefjord si è conclusa la seconda gara della giornata di apertura del
Salto con gli sci – Lindvik rompe il silenzio: “L’inizio d’estate più difficile in carriera. L’indagine? Siamo stati puniti abbastanza”
Il Summer Grand Prix di salto con gli sci si prepara a partire e tra gli atleti iscritti alla prima tappa, in scena
Sci di fondo – Heidi Weng imprendibile sulla salita della Lysebotn Opp, è podio norvegese. Pagano le azzurre
Il Blinkfestivalen si apre in grande stile, con una battaglia serrata sulle salite norvegesi di Lysebotn. A dare il