Quattro giorni di raduno atletico, dal 4 al 7 agosto a Pila/Gressan, per la squadra Asiva di Fondo, che dividerà il lavoro tra uscite con gli Skiroll, MountainBike e camminate in quota.
Gli allenatori André Fragno, Manuel Tovagliari e Paolo Riva e i preparatori Enrico Testolin e Michel Bionaz hanno convocato: Beatrice Bastrentaz (Sc Mont Nery), Sofia Arlian (Sc St-Barthélemy), Coralie Grappein (Sc Gran Paradiso), Virginia Cena (Gs Godioz), Amalia e Nadine Laurent (Sc Gressoney MR), Aline Ollier (Sc Valdigne MB); Federico Bonino, Simone Gemelli, André Philippot, Andrea Gradizzi (Gs Godioz), Maurizio Macori (Sc St-Barthélemy), Simone Zanon (Sc Amis de Verrayes).
Con gli effettivi al lavoro anche il gruppo del Progetto Under 23 composto da Alessandro Longo, Andrea Restano (Sc Drink), Jacques e Didier Chanoine (Sc Valdigne MB). Il 5 agosto, giornata di allenamento anche per gli Aggregati: Axelle Vicari (Gs Godioz), Nicole Manella (Pol. Pollein), Annet Alliod (Sc St-Barthélemy), Nikita Borettaz (Sc Gran Paradiso); Gerome Garin (Sc Valgrisenche), Nicola Zanon (Sc Amis de Verrayes), Javier Ducret (Sc Drink).
Fondo – Quattro giorni di lavoro per la squadra del Comitato Asiva
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Anders Aukland pubblica il suo primo libro: esperienza e competenza a portata di libreria
Dopo una carriera invidiabile, tra medaglie olimpiche e mondiali, la vittoria della Vasaloppet e il
Sci di fondo – Verso Milano-Cortina, Pellegrino a caccia di record. Belmondo e Paruzzi irraggiungibili!
Alle Olimpiadi di Milano Cortina 2026, in Val di Fiemme, in quelle che saranno le ultime gare della sua carriera,
Biathlon – Germania, il post ritiro di Wiesensarter: “In realtà volevo continuare fino alle Olimpiadi”. Ora insegue una laurea in informatica
Al termine della scorsa stagione invernale la Germania del biathlon ha dovuto salutare Marion Wiesensarter, atleta