Tradizionalmente la nazionale svedese di fondo si reca in Francia verso la fine di agosto. Anche quest’anno il programma era di andare sul versante francese del Monte Bianco. Quest’anno, però, la squadra svedese non raggiungerà la Francia, l’evolversi della pandemia di Covid-19 suggerisce di non correre rischi. La Svezia sembra intenzionata, quindi, ad allenarsi in patria.
«Tenendo conto della situazione a livello mondiale e la pandemia che continua a crescere in molti paesi – ha affermato il manager della squadra nazionale, Anders Byström in un comunicato stampa – riteniamo, insieme alle conoscenze e all’esperienza del team medico, che sia giusto assumerci le nostre responsabilità e restare in Svezia durante l’autunno. I rischi di viaggiare in Francia e Italia, questo autunno, sono considerati troppo alti rispetto ai profitti che ne riceveremmo. Per esempio potrebbe esserci il rischio di ammalarsi di Covid-19, ma anche di finire in situazioni di quarantena oppure di non poter tornare a casa nel modo in cui desideriamo».
A questo punto gli atleti svedesi guardano alle gare di Trollhättan del 24 agosto, quindi un nuovo raduno a Torby e poi probabilmente un altro a Sollefteå nel mese di settembre.
Fondo – La scelta della nazionale svedese: “Ci alleniamo a casa, troppo rischioso viaggiare in Francia e Italia”
Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Sappada e Forni Avoltri verso i Mondiali Masters 2026: la “terra dei campioni” pronta ad accogliere il mondo. Silvio Fauner: “Lo sport volano importante per il turismo”
Il 2026 si preannuncia come un anno straordinario per l’Italia degli sport invernali. Le Olimpiadi di
Sci di fondo – Obiettivo Ruka per Halfvarsson, che coinvolge anche la famiglia: “Bambini a casa per evitare che si ammalino”
È stata una preparazione in parte complicata per Calle Halfvarsson, che a 36 anni ha scelto una strada diversa per
Sci di fondo – Virginia Cena: “Voglio fare dei passi avanti rispetto alla passata stagione”.
“Si disputano tante gare, il livello è più alto e bisogna farsi trovare pronte, cosa che al primo anno non è

