Tornano a lavorare assieme le nazionali azzurre maschili e femminili di combinata nordica, che saranno impegnate in Coppa del Mondo nella stagione 2020/21. Il direttore tecnico Federico Rigoni ha convocato sei uomini e tre donne per il raduno che si svolgerà tra Tarvisio e Planica dal giovedì 1 a lunedì 5 ottobre.
Agli ormai veterani della Squadra A, Alessandro Pittin, Samuel Costa, Raffaele Buzzi e nonostante la giovane età Aaron Kostner, si aggiungeranno le due giovani promesse Iacopo Bortolas e Manuel Facchini, con l’obiettivo di dare l’opportunità ad alcuni atleti promettenti di iniziare a lavorare con coloro che da anni gareggiano in Coppa del Mondo e osservare da vicino come lavorano i professionisti. A seguirli ci saranno l’allenatore responsabile Danny Winckelmann insieme ai tecnici Ivan Lunardi, Andrea Bezzi, Pietro Frigo ed Enrico Nizzi.
Tra le donne, assente Veronica Gianmoena, saranno presenti le tre giovani della squadra azzurra che si appresta ad affrontare una stagione storica per la combinata nordica femminile: Daniela Dejori, Annika Sieff e Lena Prinoth. A guidarle l’allenatore responsabile Ivo Pertile e i tecnici Francesco Benetti e Veroncia Broll.
Ricodiamo che la Coppa del Mondo maschile partirà il 26 novembre a Ruka, in Finlandia, mentre la prima storica edizione della Coppa del Mondo femminile avrà il suo start a Lillehammer il 4 dicembre.
Combinata Nordica – Uomini e donne al lavoro assieme tra Planica e Tarvisio
Ti potrebbe interessare
Salto con gli sci – Una mattinata speciale in Val di Fiemme. La Fotogallery dei primi salti dai nuovi trampolini di Predazzo
Il salto di Annika Sieff, una delle figlie predilette della Val di Fiemme, ha aperto la giornata storica
Biathlon – Modifiche ai calendari di IBU Cup e IBU Junior Cup per il 2026/27 e 2027/28: ecco date e località aggiornate
L’IBU prosegue nella programmazione a lungo termine dei suoi eventi di rilievo e – dopo aver già
Biathlon – Simon: “Anterselva? I grandi obiettivi sono una medaglia nell’Individuale e un oro di squadra”
Nel giorno in cui in Francia si festeggia la ricorrenza della Presa della Bastiglia, l’IBU ne approfitta per