Secondo raduno della stagione per la nazionale di sci alpinismo, che vista all’attuale sistuazione sanitaria del paese ha deciso di dividersi in due gruppi.
Così gli atleti di Piemonte e Valle d’Aosta si recheranno a Cervinia, mentre gli altri si ritroveranno invece al Passo del Tonale, dove a dicembre partirà la Coppa del Mondo.
Nella località in Provincia di Brescia vanno da martedì 3 a venerdì 6 novembre ben 14 atleti: Robert Antonioli, Michele Boscacci, Davide Magnini, Federico Nicolini, Andrea Prandi, Giovanni Rossi, Matteo Sostizzo, Luca Tomasoni, Alba De Silvestro, Giulia Compagnoni, Mara Martini, Giorgia Felicetti, Giulia Murada e Lisa Moreschini. A seguirli ci sarà il tecnico Davide Canclini.
Per il raduno in Valle d’Aosta, che si svolge nelle stesse date, il direttore tecnico Stefano Bendetti ha convocato cinque atleti: Matteo Eydallin, Damiano Lenzi, Nadir Maguet, Sebastian Guichardaz e Ilaria Veronese. Questi atleti lavoreranno invece con Manfred Reichegger.
L’obiettivo è quello di evitare inutili viaggi e diminuire anche il rischio di assembramenti. Meglio fare gruppi ristretti, logisticamente più semplici da gestire. Da qui la scelta di dividere valdostani e piemontesi da lombardi, veneti e trentini.
Sci Alpinismo – Per il secondo raduno la nazionale azzurra si divide in due gruppi

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – Aaron Kostner: “Ho rotto il ghiaccio con i primi punti, ora voglio andare avanti così”
Il gardenese ha chiuso al 22° posto a Lahti: "Peccato non aver ripetuto in gara il bel salto che avevo fatto in
Sci di fondo – Joensuu punta in alto verso Trondheim: “Per avere successo bisogna avere grandi ambizioni”
Jasmi Joensuu è tra le atlete di punta della nazionale finlandese di sci di fondo. Nonostante le difficoltà
Partita la stagione dello Sci Nordico piemontese: lo Sci Club Valle Stura vince la Coppa Sport Event
Prima gare per i giovani atleti piemontesi, impegnati nel giorno dell'Immacolata sulle piste olimpiche di Pragelato