La FISI finalmente chiarisce cosa è accaduto con Dominik Windisch. L’azzurro era presente nella prima lista dei convocati diffusa dalla FISI, ma è stato poi tolto. Dal momento che gli azzurri avevano effettuato il tampone come da protocollo prima della partenza per Kontiolahti, sono circolate tante voci da mercoledì mattina, soprattutto all’estero si erano fatte molte speculazioni.
Ora la Federazione ha comunicato che il campione azzurro ha avuto degli esiti contrastanti nei test ed effettuerà delle ulteriori indagini per chiarire meglio ed eventualmente partire per Kontiolahti.
Questo il comunicato FISI
«Dominik Windisch non è partito per la Finlandia insieme ai compagni di squadra per il primo appuntamento della stagione di Kontiolahti perchè i test a cui si è sottoposto nei giorni scorsi come da prassi per tutti i partecipanti alla Coppa del mondo hanno dato esiti contrastanti. L’altoatesino completerà ulteriori indagini nelle prossime ore, al termine dei quali verrà presa una decisione definitiva sulla partenza o meno».
Lo stesso Dominik Windisch ha poi scritto un messaggio sui suoi social: «A causa di un possibile errore, devo ripetere il test covid-19. Spero di ritornare il prima possibile e auguro il meglio alla famiglia del biathlon».
La speranza è di vedere quindi l’azzurro del Centro Sportivo Esercito in gara almeno la prossima settimana nel secondo weekend di competizioni a Kontiolahti.
Biathlon – Il Comunicato FISI: “Windisch non partito perché i test hanno dato esiti contrastanti”

Ti potrebbe interessare
Biathlon, le novità per il prossimo quadriennio: tre i cambiamenti principali… e il caso ‘doppia Coppa’
Nel corso della conferenza stampa ufficiale della Federazione internazionale di Biathlon, l’ex atleta
Biathlon, Oberhof si rinnova: Peter Sendel sarà il nuovo capo delle competizioni
Il collocamento della tappa di Oberhof in un’altra zona di calendario non ha scomposto l’organizzazione
Biathlon, sempre meno al ‘Loop Festival’: si attendono 40mila persone a Monaco di Baviera
Durante il Forum Nordicum a Cavalese, nel cuore della Val di Fiemme, Daniel Böhm ha avuto modo di rinnovare