Ancora una volta è stato Jarl Magnus Riiber ad imporsi nel segmento di salto. Il campione norvegese, nonostante abbia fatto un salto nettamente più lungo rispetto ai suoi avversari, ha perso diversi punti a causa dell’atterraggio, così partirà con un vantaggio di appena 6” su Yoshito Watabe, ma soprattutto avrà non distante Akito Watabe che partirà a 9”. Sarà un segmento di fondo davvero molto interessante, in quanto il giovane Lamparter partirà a 14” e avrà con sé Geiger, vincitore di ieri, e Greiderer, al via a 19”.
Ben posizionati anche Frenzel e Riessle, al via attorno ai 34”, mentre i due Oftebro inizieranno assieme a 40”.
Bene le cose sono andate anche per Alessandro Pittin, che partirà dalla 22ª piazza con un distacco di 51” dalla vetta. Vedremo come reagirà il suo fisico al doppio sforzo ravvicinato, ma certamente se le condizioni dovessero essere buone, l’azzurro potrebbe recuperare diverse posizioni e portarsi vicino alla top ten. Anche perché a 12” dal friulano delle Fiamme Gialle partirà Herola, che a 1’03” da Riiber promette di dare battaglia. Tenerne il passo sarebbe sicuramente un bel test per l’azzurro. In ogni caso Pittin non sembrava troppo soddisfatto del suo salto, evidentemente ha la certezza di poter fare molto di più e questo è un bel segnale.
Più in difficoltà gli altri azzurri. Samuel Costa non ha confermato quanto di buono mostrato nei salti di prova, sbagliando in gara e piazzandosi 40°. Partirà a 1’50”. Più indietro Raffaele Buzzi che prenderà il via a 2’00”. Non sarà della contesa Aaron Kostner, uscito in qualificazione.
Combinata Nordica – Riiber vince il segmento di salto; Pittin partirà 22° a 51″

Ti potrebbe interessare
Combinata Nordica – La squadra maschile si avvicina all’inverno dividendosi tra Livigno e Planica
Continua l’avvicinamento alla stagione invernale, che partirà tra circa un mese sulle nevi finlandesi di
Sci nordico – Pubblicato il programma dei Mondiali Juniores e Under 23 di Lillehammer (2-8 marzo 2026)
La Federazione Norvegese è al lavoro per organizzare al meglio il Mondiale Juniores e Under 23 2026, dopo il cambio
Sci nordico e biathlon – Una stagione “in rosso”: Ski Austria presenta le nuove divise per l’inverno 2025/2026
Nella serata di venerdì, all’EUROPARK di Salisburgo la Federazione Austriaca di Sci (ÖSV) ha presentato il