Oskar Svensson era stato protagonista di un’ottima gara nella 2^ tappa del Tour de Ski in Val Müstair, giungendo 6° sul traguardo.
Lo svedese era stato l’unico, almeno fra gli atleti di vertice, a puntare sulla tattica di gareggiare con sci da skating senza sciolina, dovendo sfruttare principalmente la spinta di braccia nei tratti in salita, ma potendo trarre vantaggio in scorrevolezza nei tratti di piano e discesa. Un espediente ideale vista la lunga discesa, preceduta da tratti in piano, che portava al rettilineo finale.
In Val di Fiemme ci sarà un’altra 15km in classico con partenza in linea e Svensson vorrebbe utilizzare la stessa tattica, ma si è lamentato della mancata comunicazione della presenza o meno di "technique zones" che lo costringerebbero da regolamento a usare il passo classico nel quale è fondamentale avere una buona sciolina di tenuta. L’alternativa, quando non si tiene in salita, è l’energeticamente dispendiosa tecnica a spina di pesce.
La mancata comunicazione e il tratto di percorso nel quale vengono posizionate, secondo Svensson, impedirebbe di pianificare una tattica di gara con anticipo.
Il tracciato della Val di Fiemme presenta una ripida discesa, seguita da una leggera gobba, prima del rettilineo finale e la tattica di Svensson potrebbe rivelarsi sensata in questo senso. Il problema è che, rispetto a Val Müstair, a Lago di Tesero ci sono salite più brevi ma anche più ripide, che porterebbero la sua tattica a essere inefficiente. A questo si aggiunge la difficoltà di dover affrontare un tracciato che è stato preparato dopo le abbondanti nevicate delle ultime settimane.
Consultato a riguardo da Fondo Italia, il Direttore di gara della tappa trentina Enzo Macor ha detto:
"Non siamo ancora certi di utilizzare le technique zones. La pista è troppo dura per partire a spinta."
Sci di Fondo – Oskar Svensson irritato dalla FIS: “Non sappiamo se ci saranno le technique zones nella mass start in Val di Fiemme”

Ti potrebbe interessare
Sci di fondo – Davide Negroni e la prima stagione tra i senior: “Obiettivo lavorare per il futuro e cogliere le occasioni che si presenteranno”
“So che sarà una stagione difficile, nella quale dovrò iniziare a tastare il territorio”. Parla con maturità e
La FIS vota NO al ritorno degli atleti di Russia e Bielorussia. Niente Milano-Cortina 2026 per Bolshunov e compagni!
“Il Consiglio FIS si è riunito martedì e ha votato per non agevolare la partecipazione di atleti provenienti
Sci di fondo – L’Italia presenta il nuovo truck degli skimen, Ronc Cella: “Efficienza, lavoro di squadra e un ambiente più sano”
Una novità importante accompagna la Nazionale italiana di sci di fondo verso la stagione olimpica: il nuovo truck